Oltre 5.000 firme "pro Medio Etruria", certificate da change.org, sono già depositate presso diversi sindaci, alcune aziende partecipate e i presidenti di Provincia di Arezzo e Regione Toscana.

Matteo Galli, presidente del Comitato Sava, incontrando le autorità ha dichiarato: “a nome di oltre cinquemila pendolari chiediamo a tutte le istituzioni di convocare immediatamente il tavolo tecnico per la definitiva localizzazione della MedioEtruria”.

Anche il segretario Domenico Alberti ha domandato alle forze politiche ed al mondo economico il coraggio della coesione: “il bene comune esige responsabilità, capacità e lungimiranza come insegnano comunità meno dotate quali Martinsicuro, Ferentino e Foggia dove alle poltrone la buona politica ha preferito il coraggio degli investimenti”.

Vincenzo Ceccarelli ha ringraziato il Comitato Sava per aver rilanciato una sua iniziativa del 2015 corredata da uno studio previo. Si tratta, ha ricordato Ceccarelli, "della richiesta di un territorio che vuole essere interconnesso nel corridoio direttissimo Roma-Firenze, inclusione che porterebbe beneficio alle imprese, al turismo e ai pendolari con importanti ricadute sull’economia di tre province e non solo".

Galli ha esposto i frutti della sua analisi anche a Maurizio Seri Presidente del Gruppo LFI  i cui treni operano sulla tratta Stia-Arezzo-Sinalunga.

Alberti si è soffermato sull'urgenza di riqualificare le attuali stazioni ferroviarie che potrebbero collegare i diversi territori al più importante corridoio direttissimo italiano attraverso la nuova infrastruttura.

Costituito in piena pandemia e sviluppatosi durante la guerra russo ucraina, il comitato SAVA proseguirà senza soluzione di continuità il programma dei prossimi mesi: dai binari della stazione alle scuole e fino ai vertici nazionali.

La petizione popolare invita ancora a sottoscrivere digitalmente con nome, cognome ed email senza costo alcuno tramite la piattaforma change.org/p/vogliamo-una-stazione-av-ad-arezzo

Questa esperienza di cittadinanza attiva, prosegue la nota del comitato, "è dedicata al futuro dei giovani per onorare il più importante dei contratti sociali: quello fra i nati, chi ha terminato il percorso terreno e quanti nasceranno".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia