Suite Rapide al lavoro in Auvergne Rhône-Alpes dove in quattro mesi dovrà rinnovare circa 70 chilometri di ferrovia francese. 

Tre i cantieri programmati per operare su diverse tratte di due importanti linee ferroviarie, la 905.000 Lyon – Marseille e la 908 000 Valence - Moirans.

Ad aprire i lavori della “fabbrica mobile” di GCF - Transalp Renouvellement, lunedì 1 agosto, il treno di rinnovamento a rendimento elevato Matisa P95. Nel primo dei tre cantieri, lungo la tratta Grenoble - Saint Egrèves della linea 905.000, sta provvedendo a sostituire completamente rotaie e traverse per una lunghezza di circa 10 chilometri mentre, seguendo “a ruota”, la risanatrice Matisa C752C opererà al risanamento anche della massicciata per un segmento ferroviario di circa 3 chilometri.

I lavori, di notte, interesseranno entrambi i binari della Grenoble - Saint Egrèves, coinvolgendo un’estensione di circa 3,5 chilometri del binario 1 (dal progressivo 125+018 al 128+670) e di circa 10 chilometri e mezzo per quanto riguarda il binario 2 (tra il PK 118+419 e il PK 1128+963).

Doppio cantiere Suite Rapide, invece, per il rinnovamento della 908.000 Valence - Moirans, nei Dipartimenti della Drôme e dell’Isère, linea caratterizzata da una piattaforma ferroviaria che alterna tratti di binario unico a tratti di doppio binario. Qui, lungo la tratta Saint Paul Les Romans - Moirans, Suite Rapide consegnerà 12,542 km di linea con traverse e rotaie nuove e 26,952 km di linea lungo la quale sarà completamente rinnovata anche la massicciata. Rinnovamento integrale per l’intera estensione, invece, per il terzo cantiere che, lungo la tratta Valence - Saint Hilaire-Saint Nazaire, provvederà a restituire a SNCF 17,350 km di linea con massicciata, rotaie e traversine rimesse a nuovo.

Analoghe le caratteristiche tecniche ed ambientali delle linee “in cura” da parte di Suite Rapide. Entrambe (la 905.000 e la 908.000) elettrificate a 25.000V e con velocità massima consentita di 160 km/h attraversano la Regione Auvergne Rhône-Alpes (la seconda regione francese per importanza in termini di PIL), con tracciati che incrociano numerosi centri abitati e, di conseguenza, risultano intersecati da altrettante stazioni e da una miriade di passaggi a livello, molti sprovvisti di commutatore di bloccaggio.
All’uopo il Piano per la Sicurezza e la Protezione della Salute ha previsto codici operativi e di condotta per minimizzare l’impatto sui viaggiatori dei lavori nelle stazioni, lungo le banchine passeggeri, e per prevenire ogni rischio in prossimità dei passaggi a livello.

Analogamente misure cogenti e ulteriori di mitigazione del rischio sono state previste per le operazioni di rinnovamento ferroviario che interessano le molte aree industriali e produttive considerate “siti Seveso” per la pericolosità delle materie lavorate (presenti, soprattutto, nei dintorni di Valence e di Grenoble), e per le lavorazioni che saranno effettuate in prossimità delle zone di protezione stabilite attorno a bacini di captazione dell’acqua (sono cinque lungo le tratte del cantiere Suite Rapide) e all’interno delle aree naturali considerate Zone Naturali di Interesse Ecologico, Faunistico e Floreale (Zone ZNIEFF).

A Portes-Les-Valence, Saint Martin le Vinoux e a Ternay i tre i piazzali per la sosta e la manutenzione delle maggiori macchine operatrici ad alta efficienza impiegati da Suite Rapide nonché per lo stoccaggio dei materiali nuovi e di risulta impiegati nel rinnovamento ferroviario. Aree di sosta ulteriori, per la manutenzione dei mezzi ferroviari “minori” sono state attrezzate, infine, a Tullins, Romans, Saint Marcellin, Buisserate.

La conclusione dei lavori dei tre cantieri Suite Rapide è prevista per inizio dicembre. Intanto, a nord, nella regione dell’dell'Île-de-France, una seconda risanatrice Matisa C 75 di GCF-Transalp, prosegue le lavorazioni nel cantiere ETF che interessa la tratta compresa tra le stazioni di di Bretigny-sur-Orges e Etampes, lungo la linea 570.000 Paris-Bordeaux.

I lavori di risanamento ferroviario interessano il binario 2 di una piattaforma ad alto scorrimento che conta 4 binari e si svolgono in orario notturno senza interruzione della circolazione dei treni sul binario adiacente. In opera, al seguito della C75, anche una rincalzatrice Matisa B45. Obiettivo dei lavori: il trattamento di 18.536 mt di binario per poterlo riattivare alla circolazione s 80 km/h. La conclusione del cantiere è prevista per i primi di settembre.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia