Ancora ottimi risultati per il Porto di Trieste.

Archiviata una stagione di continue problematiche connesse ai container, dovute dapprima ai lockdown in Europa e successivamente ai blocchi ai porti cinesi, ora la situazione sembra funzionare nello scalo giuliano, col Molo VII capofila: luglio 2022 ha registrato una nuova crescita, con un netto +20%.

I dati inoltre comunicano un progressivo aumento anche del ro-ro, tramite l’autostrada sul mare con la Turchia, che segnala un +10%. I principali ostacoli, accorsi durante il mese appena trascorso, sono stati l’emergenza incendi sul Carso, capace di bloccare per un giorno intero i traffici ferroviari e successivamente di ridurre drasticamente i trasporti via gomma e via ferro verso i bacini di mercato, specie italiani, e la chiusura della ferrovia Pontebbana per lavori di manutenzione. Chiusura tuttavia programmata da tempo e per la quale lo scalo giuliano si era attrezzato con tracciati alternativi.



Si registrano invece rilevanti difficoltà per quanto concerne le rinfuse liquide: la SIOT ha annunciato un calo del -10% connesso sostanzialmente alla chiusura di una delle maggior raffinerie dell’Austria, la Schwechat.



Il colosso, capace di raffinare 10 milioni di tonnellate all’anno di petrolio grezzo, ha avuto un “incidente meccanico” a inizio giugno e riaprirà a breve, entro l’ultimo quarto dell’anno.
È pertanto lecito ipotizzare che il calo dei traffici proseguirà anche ad agosto, in attesa che la raffineria torni a pieno regime.

L'articolo integrale su Trieste News.

Foto 2 di Gigi26970 di Wikipedia in inglese - Trasferito da en.wikipedia su Commons., GFDL, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2011140 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia