Novità per gli elettrotreni un tempo in forza a GTT, in Piemonte.
Il direttore generale dell'Azienda della Mobilità Piemontese, nell’ambito della propria competenza, ha determinato di dare avvio alla procedura negoziata per l’affidamento del servizio di manutenzione e ripristino completo necessario per le re-immissione al servizio commerciale di tre rotabili ETR 234 di produzione Alstom Ferroviaria.
Detto servizio riguarda i tre convogli di proprietà della Regione Piemonte, già in esercizio sulla linea Settimo Torinese – Rivarolo C.se (SFM1), esercita sino al 31 dicembre 2020 da GTT.
A seguito della sottoscrizione del contratto di servizio Concessione del Servizio Ferroviario metropolitano tra Agenzia e Trenitalia quest’ultima è subentrata a GTT nella gestione del servizio.
In occasione del passaggio di competenza, GTT il 31 dicembre 2020 ha riconsegnato i tre elettrotreni alla Regione che da allora sono fermi presso i depositi di Trenitalia di Alessandria.
La Regione Piemonte ha disposto il trasferimento di proprietà dei tre elettrotreni all’Agenzia, prevedendo al contempo che l’Agenzia stessa attribuisca i convogli a Trenitalia in comodato d’uso gratuito nell’ambito della gestione del citato contratto di servizio Concessione SFM 2021-2035.
Prima di procedere alla consegna dei treni a Trenitalia, l’Agenzia, con le risorse messe a disposizione dalla Regione Piemonte, è impegnata a far realizzare i servizi di adeguamento per la messa in servizio necessari dopo il prolungato periodo di fermo che orami perdura dalla data di riconsegna dei treni da GTT alla Regione Piemonte.
A tal fine, a seguito di interlocuzioni intervenute Alstom ed a seguito di plurime verifiche sullo stato dei rotabili, sono state individuate le tipologie di intervento che dovranno essere effettuate affinché detti elettrotreni possano essere reimmessi in servizio dopo il prolungato periodo di sosta.
In particolare le attività prevedono, tra l'altro, riparazioni/ripristino dei rotabili, riparazioni necessarie derivanti da atti di danneggiamenti, atti vandalici, estetici interni ed esterni e funzionali per fermo prolungato, ripristino di tutti i display esterni, aggiornamento dei sottosistemi tecnologici di bordo (HW e SW) con implementazione dell'ultima baseline applicabile + Dispositivo di dissociazione funzione Vigilante (EVIG), applicazione mancorrente per portatori handicap, aggiunta spia IPA (sistema di controllo chiusura porte), Pittogramma Sabbiere, cambio Isolatori Pantografi, adeguamento livrea alla configurazione Trenitalia, campagna di Test funzionali (statici e dinamici), supporto a TI per aggiornamento AMIS.
Inoltre installazione sistema OBOE e interfacciamento con PIS – sistema di informazione ai passeggeri (SEPA) sia HW che SW secondo specifica Trenitalia, installazione People Counter secondo specifica tecnica Trenitalia, modifica progetto, modifica SW e relativi test funzionali, aggiornamento sistemazioni, manualistica, lista ricambi.
Infine cambio attuali rivestimenti dei sedili con tessuto in ecopelle secondo specifica Trenitalia e implementazione ECP come richiesto da Trenitalia.
Per quanto riguarda il trasferimento dei rotabili dal deposito di Alessandria a quello dell’operatore economico affidatario l’Agenzia ha acquisito un preventivo da parte di Alstom che per il momento non è considerato nel quadro economico dell’affidamento, riservandosi l’Agenzia di acquisire ulteriori preventivi da operatori del settore.
Nel complesso, il costo dei servizi, come sopra descritto è stimato in Euro 3.500.000,00 oltre IVA 22%.
In relazione alla tipologia di servizi richiesti, l'Agenzia ritiene sussistano le condizioni per procedere all’avvio di una procedura negoziata, senza previa pubblicazione di un bando gara con Alstom Ferroviaria.
Tuttavia ritiene di procedere con una consultazione preliminare di mercato mediante pubblicazione di un avviso per 15 giorni, sul profilo di committente dell’Agenzia, nella sezione Amministrazione trasparente – Bandi di gara e contratti dell’Agenzia, con cui gli operatori economici sono informati – del fabbisogno che l’Agenzia intende soddisfare, degli strumenti che l’Agenzia ha individuato per farvi fronte ed i costi attesi, della possibilità di indicare eventuali soluzioni alternative, della volontà di procedere, qualora ce ne siano i presupposti, all’acquisto mediante procedura negoziata senza pubblicazione del bando.
Qualora fossero confermati i presupposti previsti per l’affidamento, il responsabile del procedimento provvederà all’adozione degli atti necessari all’avvio e conclusione della trattativa diretta con Alstom Ferroviaria compresi gli atti relativi alla determinazione di affidamento del servizio, di impegno di spesa e stipula dell’atto contrattuale.
Si ringrazia Bruno Aimar