Via libera dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (Cipess) per importanti misure di competenza del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims).

Esse consentono di accelerare l’attuazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e di realizzare opere richieste da tempo dai territori.

In particolare, con la decisione di ieri il Cipess ha approvato i due Contratti di programma (servizi e investimenti) tra Mims e RFI (Gruppo FS) per il periodo 2022-2026 che regolano le attività di gestione e manutenzione della rete e gli investimenti di sviluppo e ammodernamento della stessa.

In questo modo, si è data attuazione a una delle riforme del Pnrr, che ha consentito di ridurre a pochi mesi il tempo utilizzato dal Governo per definire gli investimenti ferroviari futuri, a differenza di quanto avveniva per i precedenti Contratti pluriennali.

Il Contratto di programma tra Ministero e RFI parte servizi amplia il perimetro delle attività di manutenzione, prevede una programmazione delle attività nel medio periodo e provvede a finalizzare le risorse stanziate dalla legge Bilancio 2022 su investimenti per la manutenzione straordinaria, pari a 5,1 miliardi di euro.

Inoltre, il contratto stanzia risorse per le attività di gestione e manutenzione ordinaria per circa 1 miliardo di euro all’anno per il triennio 2022-2024 e potenzia la manutenzione della rete e i criteri di valutazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale degli interventi, oltre i necessari standard di sicurezza e resilienza dell’infrastruttura ferroviaria nazionale.

Per quel che riguarda la parte investimenti, invece, il Contratto, consente di realizzare le opere previste dal Pnrr e altre opere ritenute strategiche, coerentemente con i contenuti del Documento Strategico della Mobilità Ferroviaria di passeggeri e merci (DSMF), e garantisce continuità agli investimenti già compresi nel Contratto di Programma (2017-2021) ancora in corso di realizzazione.

Le nuove risorse previste ammontano a circa 13 miliardi di euro e andranno ad essere investite nella sicurezza e resilienza al cambiamento climatico delle reti, nello sviluppo tecnologico, nell’accessibilità alle stazioni, nella valorizzazione delle reti regionali, nei programmi nelle città metropolitane, nei porti e interporti e nelle direttrici di interesse nazionale.

Sempre nell’ambito del Contratto di Programma sono poi previsti: 5 miliardi di euro per l’accelerazione degli interventi per l’adeguamento a standard di alta velocità e alta capacità della linea ferroviaria adriatica.

Il Cipess ha inoltre approvato anche l’aggiornamento dei prezzi per le opere immediatamente cantierabili e finanziate dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, per un valore aggiuntivo pari a 1,5 miliardi di euro.

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia