Arkema, Fret SNCF ed Everysens hanno presentato nei giorni scorsi i primi risultati di un progetto tripartito finalizzato al miglioramento delle prestazioni del traffico merci ferroviario.

Su iniziativa di Arkema, Fret SNCF ed Everysens hanno confrontato i rispettivi dati al fine di identificare le aree per l'ottimizzazione dei flussi ferroviari.

Il trasporto ferroviario è strategico per Arkema, che lo utilizza per spedire quasi 4.000 carri gestiti ogni anno da Fret SNCF. Questa modalità di trasporto offre un elevato livello di sicurezza e aiuta a raggiungere gli obiettivi in ​​termini di riduzione dell'impronta di carbonio.

Tuttavia, la certezza sulla data e l'ora di arrivo dei treni rimane limitata. Arkema, uno dei principali utilizzatori di carri in Francia, ha iniziato da ottobre 2020 una collaborazione con Everysens per poter gestire in tempo reale tutta la propria logistica ferroviaria.

Everysens sta equipaggiando l'intera flotta di Arkema con dispositivi di prossimità GPS al fine di costruire un ETA (Estimated Time of Arrival) affidabile che viene aggiornato in tempo reale per il proprio cliente.

Fret SNCF ed Everysens hanno dati diversi e complementari sui trasporti di Arkema. Fret SNCF ha dati dichiarativi dal campo e dall'azienda, mentre Everysens ha dati automatizzati in tempo reale. "E se unendo questi dati, potessimo sbloccare un margine di produttività nel traffico ferroviario?" È stata questa domanda che ha dato origine al progetto.

Esso si è concentrato su 3 mesi di dati dei traffici tra Gent e Saint Avre ed è stato portato a termine in più fasi.

Inizialmente, Arkema ha deciso di condividere i propri dati GPS in tempo reale con Fret SNCF per confrontarli e aiutarla a gestire i flussi e a reagire più rapidamente in caso di problemi.

Allo stesso tempo, ciò ha permesso di confrontare i dati dichiarativi di Fret SNCF con i dati in tempo reale di Everysens. La seconda fase si è concentrata sulla misurazione dei risultati delle prestazioni teoriche rispetto a quelle effettive.

Incrociando i punti GPS dei carri con le aree di interesse attraversate dai vagoni (stazioni, hub, officine, ecc.), l'operazione ha consentito di misurare l'effettivo tempo di transito e di identificare i motivi di "fermo" in ciascuna area.

“Tutto ciò che può essere misurato può essere migliorato. A seguito di questa analisi, Fret SNCF ha costituito un piano d'azione con gli enti locali e i fornitori di servizi”, ha detto Pierre Boutin,
Direttore del programma di recupero del trasporto di vagoni singoli presso Fret SNCF.

“Il nostro obiettivo è trovare le cause del "fermo" del carro e ridurre questi tempi di attesa”.

Qual è il futuro di questo progetto? La dott.ssa Youness Lemrabet, CEO di Everysens, spiega: “Questo progetto dimostra l'enorme potenziale di una collaborazione ampliata nel trasporto merci su rotaia. Stiamo già discutendo la possibilità di industrializzare questo progetto per tutti i flussi di Arkema, realizzando così trasporto a carro singolo più affidabile e attraente. Siamo pienamente allineati con le ambizioni della strategia nazionale per il trasporto merci su rotaia e la decarbonizzazione”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia