Ieri sera insieme all’Assessore Maurizio Veloccia, al Presidente del V Municipio, Mauro Caliste, ad RFI – Italferr, le Associazioni e i Comitati di quartiere, l'Assessore ai Trasporti di Roma, Eugenio Patané ha partecipato all’incontro per presentare il nuovo progetto della fermata Pigneto, che a regime consentirà lo scambio tra le Ferrovie Locali e la fermata della Metro C, e il tombamento del vallo ferroviario.

Questo progetto avrà un primo step nel gennaio del 2025 con lo scambio tra la FL1 e la FL3 e la parziale copertura del vallo con un ponte pedonale provvisorio.

L’intervento per riprogettare l’area del Vallo sarà un’opera di ricucitura del territorio con una funzione sociale volta a favorire nuove connessioni e nuove modalità di aggregazione per il quartiere.

Sono cinque gli elementi distintivi sui quali prenderà forma il progetto: l’incremento degli spazi per attività sportive e culturali; un intervento di continuità tra la nuova piazza e la viabilità esistente; volumi architettonici semplificati che valorizzino la vista dell’acquedotto; una scelta mirata sulla tipologia di piante in relazione alle specie presenti nel quartiere e in grado anche di avere una funzione anti-inquinamento.

Infine la conservazione della memoria collettiva e dell’identità del quartiere con un intervento per mantenere il ricordo del “ponticello”: la pavimentazione e altri parti della struttura saranno smontate e rimontate nella nuova piazza.

Il 60% dell'area sarà destinata a verde, con una piazza giardino, alberature, e un viale pedonale. Un'altra parte sarà dedicata alla cultura, con la realizzazione di un teatro e la creazione di spazi per attività ricreative e sociali. Mentre in direzione di via Prenestina, verrà realizzata un'area dedicata allo sport con un playground.

Al centro sarà presente un tracciato che ripercorrerà il vecchio ponticello pedonale. Questo verrà inserito all'interno di un progetto ben più ampio dell'isola ambientale del Pigneto che è stata perimetrata.

Un’area che ora dovrà essere progettata da Roma Servizi per La Mobilità e che prevede anche piste ciclabili di connessione tra le stazioni metroferrotranviarie e le ciclabili di Via Prenestina, già esistente, e di Via Casilina, da realizzare.

Si tratta di uno dei progetti che cambierà in modo decisivo un pezzo di città migliorando la vita di centinaia di migliaia di cittadini.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia