Attraverso questa operazione, che porterà una rivoluzione nel modo di viaggiare dei passeggeri nelle città e metropoli di tutto il mondo, Hitachi Rail ha connesso digitalmente il trasporto pubblico e quello privato a noleggio in un’intera città.

Questo risultato è stato raggiunto attraverso la tecnologia della nuova suite smart mobility di Hitachi denominata Lumada Intelligent Mobility Management.

La tecnologia può essere utilizzata nelle città di tutto il mondo. Con il programma lanciato a Genova, Hitachi ha connesso 663 autobus, 2500 fermate dell’autobus, la linea della metropolitana utilizzata da 15 milioni di passeggeri/anno, due funicolari, 1 ferrovia a cremagliera, 10 ascensori pubblici e due tratte suburbane di circa 50 km di autobus. Gli utilizzatori hanno anche la possibilità – cliccando su un’icona dei loro smartphone – di noleggiare un’auto elettrica, pagare il parcheggio o trovare uno scooter elettrico.

Più possibilità per i passeggeri

Come parte del primo progetto pilota al mondo, l’app di smart ticketing 360Pass di Hitachi ha sradicato la necessità di acquistare il tradizionale biglietto cartaceo o di scaricare tante app diverse per ciascuna modalità di trasporto.

L’app 360Pass utilizza sensori Bluetooth che riconoscono lo smartphone del passeggero registrandone la salita e la discesa dai mezzi nonché quanto tempo ha viaggiato. Gli utilizzatori potranno viaggiare su diverse modalità di trasporto e 360Pass calcolerà per loro la migliore tariffa alla fine di ciascuna giornata.

L’app 360Pass offre molteplici informazioni personalizzate sui viaggi con il trasporto pubblico incluse le opzioni multimodali più veloci e più economiche e aggiornamenti in tempo reale.

Consente inoltre ai passeggeri di verificare l’affollamento sugli autobus e quindi scegliere quelli meno affollati. Questa funzionalità è utile anche per diminuire la crescente ansia da affollamento post-Covid19, che un recente studio indipendente ha dimostrato essere il secondo requisito di soddisfazione dei passeggeri[1].

360Pass è stata sviluppata in partnership con l’operatore dei trasporti pubblici AMT e il Comune di Genova con il nome GoGoGe. La tecnologia fa parte della strategia del Comune volta a potenziare l’utilizzo sia dei trasporti pubblici sia il noleggio privato di veicoli elettrici. Questo progetto innovativo intende fornire soluzioni mirate per risolvere i problemi dell’“ultimo miglio” che interessano sia gli operatori che gli utenti in tutto il mondo.

Una svolta per le autorità dei trasporti e per gli operatori

Genova, con i suoi circa 750mila abitanti, si trova ad affrontare le stesse sfide di tante città nel mondo – congestione del traffico, emissioni e qualità dei servizi. L’ambizione dell’amministrazione è quella di segnare un decisivo cambio di passo nell’uso dei mezzi di trasporto sostenibili in tutta l’area metropolitana.

La tecnologia offre soluzioni per ridurre l’utilizzo di mezzi privati, aiutando la municipalità a centrare i propri obiettivi di decongestionamento del traffico e riduzione delle emissioni, ottimizzando allo stesso tempo i costi e la disponibilità di trasporti nella Regione. In città come Istanbul o Londra, gli automobilisti passano rispettivamente una media di 142 e 227 ore/anno nel traffico; l’ottimizzazione del trasporto multimodale pubblico e a noleggio può ridurre queste ore.

Oltre all’app 360Pass per i passeggeri, la suite Lumada Intelligent Mobility Management fornisce agli operatori la possibilità di connettere, scalare e ottimizzare l’intera rete dei trasporti della città in tempo reale.

Gli oltre 7,000 sensori Bluetooth consentono la creazione di un “digital twin” del trasporto della Regione e dei viaggi multimodali end-to-end. Questa mappa elettronica che mostra come si sta viaggiando in città in tempo reale è un potente strumento che consente agli operatori di ottimizzare i servizi, gli orari e creare un sistema che gestisca i mutevoli picchi e diminuzioni dell’utenza. Può identificare i possibili problemi che scoraggiano l’utilizzo del trasporto pubblico, quali la congestione, le emissioni, l’affollamento o gli eventuali gap di servizio.

Oltre allo smart ticketing, la suite comprende anche soluzioni che supportano gli operatori nel controllo dei flussi di traffico e dei modelli di servizio in tempo reale, consentendo di reagire in modo più efficace alle interruzioni o a eventi su larga scala (concerti o eventi sportivi) che si verificano in città. Inoltre, con le informazioni sul livello di emissioni e di congestione in diverse aree geografiche, gli operatori possono dare priorità nell'elettrificazione dei servizi ad una area geografica attraverso le ricariche elettriche degli autobus, delle macchine elettriche e delle infrastrutture.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia