Si chiama Greensect ed è un sistema che converte i rifiuti organici in fertilizzanti e in mangime a base di proteine per animali domestici.

È questo il progetto, presentato dal team di Ferrovie dello Stato Italiane, che ha vinto l’edizione 2022 di Innovation4Change, il programma che favorisce lo sviluppo di idee innovative coinvolgendo giovani, aziende e istituzioni sui temi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Innovation4Change è possibile grazie alle aziende ed istituzioni che decidono di portare le loro sfide. Ogni squadra risponde a una challenge presentando un’idea di business che oltre a risolvere la sfida deve avere un impatto misurabile su un arco temporale di 20 settimane di sviluppo, 20 mesi di strategia di entrata nel mercato e 20 anni di visione e di impatto a lungo termine.

Tante le challenge di quest’anno indirizzate ai 10 team coinvolti: Grimaldi e Ferrovie dello Stato Italiane hanno proposto sfide focalizzate sul riutilizzo e la gestione dei rifiuti. Snam e TELT si sono invece focalizzate su come preservare il territorio durante la costruzione di opere infrastrutturali.

Movyon - Gruppo Autostrade per l’Italia e il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili hanno lanciato sfide legate all’esigenza di rendere più sostenibile il modo in cui ci muoviamo. CNH Industrial si è focalizzata sul benessere dei lavoratori nei campi agricoli, mentre DSM su quello degli animali negli allevamenti.
Rai Way ha portato una sfida sull’interazione tra televisione e il mondo del gaming, ed infine UNICRI ha proposto una sfida sul contrasto allo sfruttamento e abuso dei minori online.

Dopo 5 mesi di lavoro i partecipanti si sono riuniti il 27 giugno al Castello del Valentino di Torino per presentare le proprie soluzioni ad una platea composta da dirigenti e rappresentanti delle aziende partner. La classifica finale, guidata dalla squadra di FSItaliane, vede il team di UNICRI al secondo posto mentre al terzo posto a parimerito il Team Movyon e il Team CNH Industrial. 

Il programma si basa su un approccio multidisciplinare, nel quale partecipanti all’MBA del Collège des Ingénieurs si trovano a lavorare in team con dottorandi provenienti dalle migliori università europee, tra le quali il Politecnico di Torino, il CERN, la Scuola Normale Superiore, l’UPC di Barcellona e l’EPFL di Losanna. 

Fonte e Foto FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia