Mattinata difficile quella di oggi per chi viaggia in treno.
Dalle 6:30, infatti, il traffico ferroviario a Milano è risultato fortemente rallentato a causa di un guasto sulla linea verificatosi a Lambrate.
I tecnici sono attualmente al lavoro per risolvere il problema, ma nel frattempo i treni alta velocità, Intercity e regionali "possono registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 90 minuti - come si legge nella nota pubblicata sul sito di Trenitalia - E i treni regionali possono subire limitazioni di percorso".
Treni direttamente coinvolti con un maggior tempo di percorrenza superiore a 60 minuti:
• FR 9604 Brescia (6:42) - Napoli Centrale (12:03)
• FR 9515 Milano Centrale (7:10) - Salerno (13:02)
• FR 8803 Milano Centrale (8:05) - Bari Centrale (15:30)
• FA 9803 Milano Centrale (7:05) - Pescara (11:34)
• FA 9707 Milano Centrale (7:45) – Trieste Centrale (12:05)
• IC 583 Milano Centrale (6:50) - Napoli Centrale (15:29)
• IC 605 Milano Centrale (7:05) - Lecce (19:55)
• IC 633 Milano Centrale (7:10) – Ventimiglia (10:54)
• EN 243 Villach Hauptbahnhof (1:34) - Tarvisio Boscoverde - Milano Porta Garibaldi (8:10)
L'indicazione per i passeggeri è sempre quella di consultare il sito e l'app di Trenitalia per essere aggiornati in tempo reale sulla situazione relativa al proprio treno.
Alle 9:20 il traffico è in graduale ripresa.
Situazione complicata ma fortunatamente meno anche a Roma.
Il traffico è rallentato dalle 8:50 in direzione della Capitale per la segnalazione di un incendio nei pressi della linea ferroviaria a Orte.
Richiesto l’intervento dei tecnici e dei Vigili del Fuoco per consentire la regolare ripresa del traffico ferroviario.
I treni Alta Velocità possono essere instradati sul percorso alternativo tra Orvieto e Orte e registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 25 minuti.