L'avevamo lasciata mezza distrutta, la ritroviamo in piena forma.

Da qualche settimana a questa parte è tornata a circolare sui binari d'Italia la locomotiva E.464.420 che il 7 gennaio 2021 era rimasta coinvolta in uno svio a causa di una frana in località Val Serra, tra Terni e Giuncano, sulla linea Roma-Ancona, mentre era al comando del treno Regionale 4512 Roma Termini - Foligno.

Quel giorno il treno trasportava 70 passeggeri quando, intorno alle 13:15, era stato investito da una grossa frana causata dal maltempo, che aveva avuto come conseguenza il deragliamento della locomotiva stessa e della prima carrozza.

La monocabina di Trenitalia aveva ricevuto ingenti danni al vomere, al gancio automatico ma soprattutto al lato destro della cabina che era stata la parte più danneggiata.

Dopo svariati mesi di accantonamento, la macchina è stata presa in custodia dalle OMC (Officine Manutenzione Ciclica) di Foligno e riparata nelle parti danneggiate, tornando come nuova dopo una revisione completa e rientrando al suo deposito di assegnazione di Ancona nel maggio del 2022, dopo oltre 1 anno dall'incidente che sembrava averla messa definitivamente fuori dai giochi.

In questo filmato, registrato nella stazione di Fano nella giornata di lunedì 20 giugno 2022, possiamo vederla luccicante mentre è in spinta al Regionale 4251 Rimini - Ancona, con in testa la semipilota MDVC "Mazinga" npBH 50 83 82-87 078-2.

Approfondendo la sua storia, la locomotiva è stata costruita da Bombardier nel 2008 ed è parte della sesta commessa di E.464, ordinata nel 2007 da Trenitalia.

Testo e video di Tommaso Ottaviani

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia