Nei mesi passati era stato annunciato l'inevitabile "addio" dei TAF alla Regione Veneto a causa degli arrivi in gran quantità dei nuovi treni Rock e Pop.

Dopo il trasferimento del TAF n.25 in cromia XMPR avvenuto l'11 marzo da Venezia Mestre a Foggia assieme al TAF n.58, i convogli rimanenti in circolazione in Veneto erano solo sei, ovvero i n.16, .64, .91, .92, .94 e .95.

Con la consegna di nuovi treni Rock e Pop, il 2 maggio sono stati inviati a Roma Smistamento il n.91 e il n.95, seguiti qualche giorno dopo dal n.94.

Un mese dopo, ovvero il 12 giugno, con l'entrata in vigore dell'orario estivo, ad essi si sono aggiunti anche il n.92 e il n.64, che hanno seguito il percorso via Bologna-Prato-Firenze.

L'ultimo TAF che fino a pochi giorni fa circolava lungo i binari veneti, il treno n.16 avvistato il 14 giugno mentre effettuava il Regionale 17241 Verona Porta Nuova - Venezia Santa Lucia, è partito a sua volta nella giornata di martedì 21 giugno sempre per Roma Smistamento, lasciando così il Veneto definitivamente sguarnito di questo gruppo di automotrici.

A questo punto vale la pena fare il punto sulla livrea che al momento non vede grandi variazioni. 

In cromia XMPR, ad oggi, rimangono solo due esemplari, ovvero il TAF n.47 in circolazione in Piemonte e il TAF n.50 che ancora resiste sulle linee del Lazio.

Ad oggi sono 98 gli esemplari in circolazione suddivisi in 48 per il Lazio, 26 per la Campania, 13 Piemonte e 11 in livrea DPR in  carico a Trenord (via Trenitalia).

Parlando invece di quelli ex Ferrovie Nord Milano sono in circolazione sulle linee lombarde ben 25 TAF su 27 costruiti, dato che lo .07 è stato demolito a seguito dell’incidente di Garbagnate nel 2006, il n.10 rinumerato 28 e il n.17 utilizzato come pezzi di ricambio.

Testo di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia