In questi ultimi mesi Trenitalia ha iniziato a modificare pesantemente la trazione dei servizi Intercity, sia Giorno che Notte.

Nelle nostre pagine abbiamo seguito diversi di questi cambiamenti, in alcuni casi anticipandone gli inizi, ed è quindi giunto il momento di fare il punto della situazione, partendo dal presupposto che si tratta, ovviamente, di indicazioni teoriche, per quanto verificate più volte "sul campo".

Analizzando tutte le locomotive a carico di Trenitalia vediamo dunque quali tra le E.402B, le E.403 e le E.464 trazionano in particolare i servizi Intercity Notte lungo la Penisola, che per la loro tipologia sono sicuramente tra i treni più interessanti in circolazione sui binari italiani.

Prima di entrare nel dettaglio vale la pena ricordare che attualmente le E.402B in circolazione sono circa 70, le E.403 sono 23 e le E.464 utilizzate in questo segmento sono 40, delle quali 36 IC Giorno e 4 ex Frecciabianca.

Partendo dal Piemonte, da qui ogni giorno partono quattro coppie di ICN, ovvero il Torino - Salerno via Tirrenica (attualmente 1529) effettuato in unità multipla simmetrica di E.402B, il 797 via Torino - Milano - Bologna - Prato anch'esso con UMS di E.402B, il 757 per Lecce effettuato dal 14/15 giugno in UMS di E.464 e il 795 Torino - Reggio Calabria Centrale con una sola E.402B oppure a volte con un'altra loco dello stesso gruppo di rimando. Medesima situazione ovviamente è prevista per i treni corrispondenti a salire. 

Spostandoci in Lombardia da Milano ogni giorno partono invece tre coppie ICN, di cui una per Siracusa (1963) con E.402B o E.403 fino a Villa San Giovanni e da qui con E.464 fino a destinazione.

Le altre due coppie invece, riguardano i notturni diretti a Lecce, dei quali il primo classificato 755 viene effettuato in UMS di E.402B così come il suo corrispettivo (752), mentre il secondo (765-758) via Taranto è effettuato da pochi giorni con E.464 in UMS.

Andando verso est analizziamo quindi il Trentino-Alto Adige che ad oggi vede solo un collegamento periodico da Roma a Bolzano, a salire il venerdì come 764 e a scendere come 763 il sabato sera, il tutto trazionato da due E.402B anche in questo caso in Unità Multipla Simmetrica.

Come ultime due regioni del nord-est italiano abbiamo quindi il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia da dove ogni giorno parte e arriva tra Trieste e Roma l'ICN 774-771 effettuato anch'esso in UMS di E.402B ma che fino a qualche giorno fa vedeva la presenza di una E.403 con Semipilota Z1A dalla parte opposta.

Arrivando nel Lazio, troviamo quindi tre notturni che interessano la Capitale d'Italia.

I convogli in questione sono il 1955 e il 1959 per Siracusa con il primo in partenza alle 21:31 con arrivo a destino previsto alle 9:36 e il secondo con partenza alle 23:00 e arrivo alle 11:29, ovviamente in UMS di E.464 già in partenza da Roma Termini. Il terzo è la coppia periodica 788/789 su Lecce che è invece effettuata con E.402B

Per concludere, in Sicilia sono presenti tre collegamenti da e per Messina Centrale e Palermo Centrale (1957, 1961, 1965 - 1964, 1954, 1958) effettuati tutti con E.464 in livrea IC Giorno.

Vedremo se nei prossimi giorni ci sarà qualche cambiamento almeno per quelli da Torino e Milano Centrale, con altre E.464 che scalpitano per prendere il posto delle macchine più veloci che su questi servizi non risultano particolarmente utili. 

Testo di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia