Un’esercitazione per verificare in un caso di emergenza l’efficacia delle procedure, dei tempi di risposta, del coordinamento delle strutture sul territorio e la corretta applicazione del Piano Generale di Emergenza.

L’ha organizzata oggi Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) nella stazione di Trento Roncafort, linea VeronaBrennero, con il coordinamento del Commissariato del Governo di Trento.

Tutte le operazioni si sono svolte secondo le modalità programmate. La circolazione dei treni è stata sospesa solo nello scalo di Trento Roncafort, mentre è proseguita senza interruzioni su tutta la linea Verona – Brennero.

SCENARIO DELL’ESERCITAZIONE

Lo scenario prospettato è quello di una comunicazione al Numero Unico dell’Emergenza (NUE 112) a seguito di una ipotetica presenza di fumo sulla vettura. Uno dei figuranti, come programmato, ha richiesto un intervento sanitario e dei Vigili del Fuoco. È stato, inoltre, simulato l’infortunio di un secondo figurante, allontanatosi dopo aver informato il personale di bordo della situazione.

Sono stati prontamente attivati i protocolli di comunicazione previsti per la gestione dell’emergenza con il coinvolgimento dei soggetti interessati: Commissariato del Governo di Trento, Vigili del Fuoco, Forze dell’ordine, COC Polfer Verona e Sottosezione Polfer Trento, Protezione Civile, Trentino Emergenza, Rete Ferroviaria Italiana.

Il successivo intervento dei Vigili del Fuoco ha consentito una corretta valutazione dell’emergenza e dato il via alle operazioni per la messa in sicurezza dei passeggeri, del materiale rotabile e dell’infrastruttura. 

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia