Dopo l'aggiornamento inerente i nuovi treni regionali di Trenitalia, questa volta vediamo come procede l'applicazione della livrea Mercitalia Rail sulle E.652 e sulle E.412.

Ad oggi la flotta della compagnia cargo ha compiuto pochi passi in avanti rispetto a un anno fa quando le E.652 in livrea "zincata" erano solo 59, passando con un incremento di 17 a un totale di 76.

Per quanto riguarda le prime sei macchine prototipo, la .002, la .003, la .004 e la .005 hanno ricevuto la nuova cromia mentre le restanti .006 e .001 ancora si caratterizzano per quella XMPR con la .001 che peraltro, nota di "colore", è in uso a RFI per il traino dei treni diagnostici.

Al netto di questi numeri, sarebbero dunque ancora 94 le macchine nella vecchia colorazione bianco/blu/verde, la maggioranza visto che attualmente sono 170 le unità circolanti sui binari italiani.

Su 176 costruite, infatti, cinque sono state demolite (.008, .025, .039, .100 e .104) mentre la .112 è stata accantonata dopo l'incidente di Modane nel 2013.

Tornando a parlare di colori, il passaggio automatico è al Gruppo E.412 che da qualche mese ha parimenti iniziato a ricevere la livrea "zincata".

Su un totale di 20 macchine costruite, la E.412.011 risulta accantonata nelle officine di Verona Porta Nuova, mentre sono solo 4 quelle che rivestono la livrea MIR, ovvero la .007, la .008, la .009 (quest'ultima ripellicolata da poco) e la .014.

Al momento, quindi, restano in circolazione ancora ben 15 locomotive E.412 nella livrea originale XMPR.

C'entra poco con la cromia, ma visto ci siamo vale la pena fare un accenno anche alle altre macchine da merci della compagnia, le E.405.

In questo caso le macchine in circolazione sono 39 su 42 costruite dato che la .023 è momentaneamente accantonata a Villa Selva, la .032 è stata demolita nelle OGR di Verona in seguito all'incidente avvenuto presso Avio il 13 dicembre 2006 e la .041 risulta accantonata a Verona Porta Nuova.

Tutte vestono ovviamente la livrea XMPR e, almeno per ora, non abbiamo notizie di cambiamenti imminenti.

A differenza dei treni passeggeri, il cambio di identità sulle macchine merci procede davvero molto lentamente e non ci sentiamo di escludere che qualche macchina più datata del Gruppo E.652 possa arrivare a fine carriera senza ricevere la terza cromia. 

Testo di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia