A diversi mesi di distanza dall'ultimo aggiornamento, facciamo un riepilogo su tutti i nuovi treni in circolazione sui binari italiani. Per non essere ripetitivi e fare anche un po' il punto della situazione a largo spettro, non vediamo solo il materiale in circolazione, ma anche quello consegnato ma che ancora deve entrare in servizio.

Partendo dai "Caravaggio/Rock" di Trenord e Trenitalia, ad oggi sono presenti in servizio commerciale ben 44 ETR 421 suddivisi in 30 treni per Trenord e 14 per Trenitalia-Tper.

Passando invece ai treni composti da 5 casse, i convogli attualmente in circolazione sono 101, con capofila il Veneto e l'Emilia-Romagna con 25 a testa, Liguria 16, Lazio 12, Toscana 11, Lombardia e Campania 5 e Marche 2.

Al momento risultano a Bologna San Donato altri tre treni, ovvero gli ETR 521 n.102, n.103 e n.104, dei quali due dovrebbero essere destinati alla Liguria mentre uno al Veneto.

Rimanendo sempre in tema "Caravaggio", possiamo anche notare che ad oggi in circolazione ci sono ben 12 ETR 521 S1 (ETR 522), con la consegna avvenuta proprio lo scorso 15 giugno per gli ETR 521 S1 n.011 e n.012 dallo stabilimento Hitachi Rail di Reggio Calabria.

Passando alla categoria dei Rock a 6 casse, ad oggi risultano consegnati ben 20 convogli, con gli ETR 621 n.001 e n.020 ancora a San Donato in fase di test pre-consegna. La situazione commerciale vede il Lazio in possesso di 9 treni, Veneto 4, Toscana 3 e Emilia-Romagna 2.

Parlando invece dei treni "Pop/Donizetti" a singolo piano, questa è la situazione aggiornata.

Partendo dagli ETR 103 la situazione è rimasta pressoché invariata con l'Emilia-Romagna con 27 treni, Abruzzo 4 e Lombardia 3.

Spostandoci agli ETR 104, l'Alstom di Savigliano ad oggi ha consegnato ben 132 convogli suddivisi in 26 per la Puglia, 25 Veneto e Sicilia, 20 Emilia-Romagna, 15 Liguria, 9 Piemonte, 7 Lombardia, 4 Marche e Calabria.

Resta da dire che nelle officine Alstom risulterebbe ancora in fase di allestimento commerciale da ormai due anni l'ETR 104 n.001 mentre gli ETR 104 n.130 e n.132 sarebbero prossimi alla consegna alla regione Puglia prevista probabilmente per inizio luglio.

Inoltre è presente in ditta anche l'ETR 104 n.104 inviato il 2 dicembre 2021 da Savigliano a Bologna San Donato per una serie di test ERTMS 2.

Passando invece ai treni "veri Donizetti" di Trenord, ovvero gli ETR 204, ad oggi sono in circolazione il n.001 e il n.002, entrati in servizio sulle relazioni Treviglio-Bergamo, Bergamo-Milano Greco Pirelli dal 12 giugno, col cambio d'orario estivo.

Entro fine mese o al massimo inizio mese luglio la società lombarda dovrebbe ricevere anche l'ETR 204 n.003 ormai pressoché pronto nello stabilimento Alstom.

Cambiando totalmente tipologia di convogli, vediamo meglio la situazione aggiornata anche dei treni ibridi HTR 312 e HTR 412 costruiti dalla Hitachi Rail di Pistoia e da Stadler Siedlce situata in Polonia per gli ATR 803.

Partendo da quelli di fabbricazione Hitachi, possiamo dire con certezza che è a pronto nello stabilimento il primo treno "Blues" a 3 casse per Trenitalia, mentre per quelli a 4 casse sono presenti a Bologna San Donato l'HTR 412 n.001, n.005, n.006 e n.007, a Pistoia il n.008 e infine a Firenze Castello il n.003 che in questi giorni è impegnato in  una serie di corse prova tra Firenze Castello e Empoli e tra Firenze Campo Marte e Borgo San Lorenzo con prova fermata di 1 minuto in ogni stazione.

Per contro l'HTR 412 n.002 un mese fa circa è risceso da Bologna San Donato a Firenze Osmannoro per smontaggio delle apparecchiature diagnostiche che montava all'interno.  

A Cagliari invece sono in attesa di AMIS e abilitazione personale l'HTR 412 n.004 e 009 trasferiti per mezzo della E.464.069 e della E.464.073 da Pistoia a Villa San Giovanni il 27 maggio 2022 (Ferrovie: I primi due treni ibridi "Blues" di Trenitalia arrivano in Sardegna [VIDEO]).

Infine, parlando della società svizzera con stabilimento in Polonia, ad oggi ha consegnato ben 8 ATR 803 "Colleoni" per Trenord e 1 per EAV, tutti presenti al circuito di San Donato in attesa di ricevere l'AMIS e nel frattempo sottoposti a continui test (Ferrovie: Un approfondimento sugli ATR 803 in arrivo per EAV [VIDEO]).

Come promesso, dunque, questo il resoconto dei nuovi mezzi in immissione in questi ultimi mesi aggiornato a oggi.

Considerato che la situazione è sempre in evoluzione vi consigliamo di rimanere aggiornati attraverso i seguenti link cliccando sui quali è possibile consultare gli elenchi con tutti i materiali elettrici e diesel/ibridi:

- https://www.forumferrovie.info/viewforum.php?f=94 

- https://www.forumferrovie.info/viewforum.php?f=93 

Testo di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia