Siemens Mobility e i suoi partner Orascom Construction e The Arab Contractors hanno firmato un contratto con l'Autorità nazionale egiziana per i tunnel (NAT), per creare la sesta ferrovia ad alta velocità più grande nel mondo.
La quota Siemens Mobility del contratto combinato è di 8,1 miliardi di Euro e include il contratto iniziale di 2,7 miliardi di Euro per la prima linea firmato il 1 settembre 2021. La rete ferroviaria ad alta velocità di 2.000 chilometri collegherà 60 città in tutto il Paese, con treni in grado di viaggiare fino a 230 km/h.
Questo significa che circa il 90% degli egiziani avrà accesso a questo sistema ferroviario moderno, sicuro e integrato. Con un trasferimento modale al trasporto ferroviario, la rete completamente elettrificata ridurrà le emissioni di carbonio del 70% rispetto all'attuale trasporto in auto o in autobus, supportando ulteriormente gli sforzi dell'Egitto nel rendere la sua mobilità più sostenibile.
Insieme ai partner di opere civili Orascom Construction e The Arab Contractors, Siemens Mobility fornirà i suoi servizi completi per la progettazione, l'installazione, la messa in servizio e la manutenzione dell'intero sistema per 15 anni.
La rete egiziana ad alta velocità sarà composta da tre linee: il già annunciato "Canale di Suez su rotaie", una linea di 660 chilometri che collega le città portuali di Ain Sokhna sul Mar Rosso a Marsa Matrouh e Alessandria sul Mediterraneo e le due linee ferroviarie previste nel nuovo accordo.
La seconda linea sarà di circa 1.100 chilometri e correrà tra Il Cairo e Abu Simbel vicino al confine con il Sudan, collegando la megalopoli ai centri economici emergenti del sud. Inoltre, consentirà lo sviluppo delle comunità lungo il fiume Nilo. La terza linea coprirà 225 chilometri e collegherà i siti archeologici del patrimonio mondiale di Luxor con Hurghada sul Mar Rosso. Inoltre, questo collegamento ferroviario migliorerà significativamente l'efficienza e la sostenibilità del trasporto cargo per merci e materiali tra il porto di Safaga e le località dell'entroterra.
Per supportare l'installazione della rete ferroviaria, il consorzio creerà direttamente fino a 40mila posti di lavoro in Egitto, con altri 6.700 presso fornitori egiziani.
Per equipaggiare l'intera rete ferroviaria, Siemens Mobility consegnerà treni basati sulle sue collaudate piattaforme di prodotti. L'accordo include 41 treni ad alta velocità Velaro a otto elementi, 94 treni regionali Desiro ad alta capacità a quattro elementi e 41 locomotive merci Vectron.
Su tutte e tre le linee, Siemens Mobility installerà un sistema di segnalamento sicuro e affidabile basato sulla tecnologia ETCS (European Train Control System) di livello 2, nonché il sistema di alimentazione che fornirà energia efficiente e continua.
Siemens Mobility fornirà i suoi ultimi prodotti e piattaforme digitali che ottimizzeranno le operazioni su tutta la rete per i treni, l'infrastruttura ferroviaria e i sottosistemi. L'applicazione digitale Railigent verrà utilizzata per fornire una gestione e una manutenzione complete delle risorse per garantire la massima disponibilità.