Primi movimenti per i rinnovati materiali di Trenitalia.
Dopo la presentazione dell’orario estivo avvenuta nella giornata di martedì 31 maggio 2022 alla stazione di Milano Centrale con protagonisti l'ETR 500 n.37, l'ETR 1000 n.20, l'ETR 600 n.11 e l'ETR 700 n.08 in livrea Frecciarossa, iniziano i servizi regolari.
Nel pomeriggio del 31 maggio, dopo la presentazione, l'ETR 600 n.11 è stato mandato come Invio a Vuoto a Roma Termini, l'ETR 1000 n.20 alla stessa maniera a Napoli Centrale, mentre come abbiamo visto l'ETR 500 n.37 ha effettuato il primo servizio come Frecciarossa 9539 Milano Centrale-Reggio Calabria Centrale.
Quest'ultimo, il giorno dopo, è quindi risalito come Frecciarossa 9588-9590 Reggio Calabria Centrale - Torino Porta Nuova e il giorno dopo è sceso nuovamente come Frecciarossa 9539 Torino Porta Nuova-Napoli Centrale.
Per contro, l'ETR 700 n.08, dopo la presentazione, è stato inviato nel primo pomeriggio a Venezia Mestre da dove ha effettuato il Frecciargento 9753 Venezia Mestre - Milano Centrale.
Il giorno successivo, 1 giugno, è quindi ripartito dal capoluogo lombardo come Frecciargento 9709 per Venezia Santa Lucia dove una volta giunto a destinazione ha sostato fino al giorno successivo.
Il 2 giugno è quindi ripartito dal capoluogo veneto come Frecciargento 9724 per Milano Centrale, dove una volta arrivato ha effettuato cambio banco ed è ritornato indietro come Frecciargento 9731 Milano Centrale - Venezia Santa Lucia.
Come è evidente dalle righe appena scritte, alcuni treni sono ancora utilizzati nel segmento Frecciargento.
Tanto questo brand quanto quello Frecciabianca termineranno infatti nel corso del secondo semestre dell'anno quando tutti i convogli veloci saranno classificati Frecciarossa.
Testo, foto e video di Igli Sheldija