Da oggi, mercoledì primo giugno, entra in vigore in Germania una novità.

Si tratta dell’abbonamento mensile a 9 euro, valido sia per i mezzi pubblici che per i treni regionali. Il progetto che si chiama 9 für 90, è costato al governo tedesco 2,5 miliardi di euro, sollevando per questo  le critiche di molti scettici. E tuttavia, in pochi giorni, sono già stati venduti 7 milioni di ticket. 370mila nella sola città di Berlino.

La rivoluzione low cost, voluta dal governo guidato dal cancelliere Olaf Scholz, è una risposta al caro energia, ma permetterà anche di tagliare le emissioni di CO2, oltre al traffico sulle strade. La misura entra in vigore in via sperimentale per i mesi di giugno luglio e agosto.

Con il nuovo biglietto, si potrà viaggiare con viaggi illimitati su tutti i mezzi di trasporto locale e regionale per 30 giorni. Si potrà comprare il biglietto nelle normali biglietterie, nei centri di trasporto, alle macchinette automatiche oppure online, scaricandolo direttamente sullo smartphone.

I bambini fino a 6 anni viaggiano gratis, mentre sarà necessario comprare un biglietto a 9 euro per i bambini tra i 6 e i 14 anni. Ovviamente potranno usufruire del biglietto a 9 euro anche gli stranieri che si trovano in Germania in vacanza o per lavoro. Il biglietto a 9 euro permetterà di viaggiare solo in seconda classe. Il governo federale con 2,5 miliardi per i mancati introiti, compenserà le aziende di trasporto. 

L’iniziativa ha aperto la discussione in altri Paesi tra i quali la Svizzera, dove esistono già incentivi per limitare l’uso dell’automobile nelle città dei non residenti. In un periodo di forte inflazione e rincaro dell'energia, la proposta tedesca meriterebbe però attenzione anche nel nostro Paese. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia