Dal prossimo anno un treno veloce potrebbe unire Parigi e Berlino.

Il convoglio (in realtà si prevedono già due coppie di cui una notturna), andrebbe a colmare una lacuna importante, visto che al momento né SNCF né DB offrono collegamenti veloci fra le due capitali ma solo tra Parigi e Francoforte, Stoccarda o Mannheim.

Al momento il collegamento con cambi impiega fra le 8 e le 13 ore ma col nuovo link diretto effettuato con ICE o TGV si scenderà a 7 ore.

"La constatazione che facciamo oggi è che Parigi-Milano e Parigi-Barcellona hanno tassi di occupazione sorprendenti – ha detto Alain Krakovitch, direttore dei TGV-Intercity di SNCF - sulla Parigi-Milano l'offerta è raddoppiata con l'arrivo di Trenitalia, e ciononostante, i treni sono pieni”.

Per questo gli operatori vogliono replicare sulla Parigi-Berlino. Il cronoprogramma prevede il viaggio inaugurale a dicembre 2023 con un treno quotidiano che verrà seguito come detto, più avanti, da un collegamento notturno.

Per questa tratta collaborerà anche la compagnia austriaca ÖBB.

Sempre sull’onda della ritrovata popolarità dei convogli notturni la compagnia di bandiera svedese SJ dovrebbe lanciare nuove tratte a settembre, forse sugli Snabbtag ad alta velocità: sarà per esempio possibile viaggiare da Stoccolma ad Amburgo con un'unica fermata a Copenaghen.

Il tutto senza dimenticare Eurostar che con la fusione con Thalys collegherà per la prima volta direttamente e senza cambi Londra con alcune città tedesche.

“Sono convinto che abbiamo bisogno di più ferrovie in Europa e un'Europa forte ha bisogno di una forte interconnessione su rotaia" ha concluso il Ceo di Deutsche Bahn, Richard Lutz. “Lo sviluppo delle ferrovie è "essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia