In questi ultimi giorni stiamo assistendo a un continuo avvicendamento di livree sui mezzi più prestigiosi di Trenitalia.

A cambiare livrea e in qualche caso segmento (non è ancora chiaro se del tutto o solo in parte), saranno gli ETR 600 e gli ETR 700, ma come abbiamo visto una modifica parziale è stata effettuata anche su un ETR 500, cosa che farebbe pensare a un "ringiovanimento estetico" anche per questo gruppo.

Una cosa è certa, Trenitalia ha deciso di svecchiare la sua immagine e lo fa a partire dai sui convogli di punta che oggettivamente iniziavano a mostrare esteticamente i segni del tempo.

Vediamo di essere chiari, l'immagine di una azienda è fondamentale e sostenere il contrario sarebbe quantomeno ingenuo.

Al giorno d'oggi, inoltre, con le tecnologie che permettono di osare sempre di più, schemi di verniciatura che al momento della realizzazione erano modernissimi fanno presto a diventare datati. E questo al di là dei gusti personali.

Del resto, se escludiamo gli ETR 700 che sono piuttosto recenti come ingresso nel parco mezzi di Trenitalia, gli ETR 500 hanno la medesima cromia dal 2008, mentre gli ETR 600 dal 2011, quindi ormai entrambi da più di 10 anni.

Discorso analogo vale per gli ETR 485, anch'essi con l'attuale cromia che è datata 2011 ma rispetto ai quali ancora non è chiaro il destino, per quanto siano sovente utilizzati nel segmento Frecciabianca (ad esempio in Tirrenica nord) ed è probabile che lì vadano a finire.

A questo punto chi manca all'appello, oltre agli ETR 460 che non sembrano avere molto futuro davanti, sono solo i Frecciarossa 1000.

Ridendo e scherzando anche loro sono in servizio regolare già da sette anni anche se la loro cromia è già figlia di un design più moderno per quanto con alcune amenità come le finte prese d'aria disegnate sul frontale.

Nonostante questo viene quindi da chiedersi se tutti questi cambi di livrea non possano presto coinvolgere anche loro, in questo caso più per una questione di affinità con gli altri convogli che non "pratica".

Lo scopriremo solo vivendo, quel che è certo è che una rivoluzione cromatica è partita e uno svecchiamento estetico è in corso.

Il che non è criticabile considerando che esso procede di pari passo con quello del materiale rotabile.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia