Ad essere coinvolte sono le locomotive delle flotte Re420, Re421, Re430 e Re620 di FFS Viaggiatori e FFS Cargo.

Non è possibile escludere che in questi veicoli parti dei camini parascintille contengano amianto. Per garantire la tutela della salute dei collaboratori e degli apprendisti, le FFS e FFS Cargo hanno immediatamente adottato le misure del caso e, parallelamente, hanno rivisto le istruzioni in atto per il trattamento dei componenti interessati.

Un rischio per la salute dei collaboratori c’è unicamente se questi componenti vengono lavorati o danneggiati con attrezzi abrasivi, quali ad esempio spazzole metalliche o smerigliatrici. Sulla base degli elementi attualmente disponibili, le FFS ritengono che i collaboratori siano stati esposti a un livello di rischio basso.

Per un chiarimento definitivo, le misurazioni vengono effettuate in collaborazione con la SUVA; è inoltre in corso una pianificazione per rivalutare i componenti montati sulle locomotive o conservati nei magazzini.

In presenza della SUVA, le FFS ispezioneranno i luoghi di lavoro delle Officine di Bellinzona in cui si sono svolte attività con possibile esposizione all'amianto e, sempre insieme alla SUVA, stabiliranno dove e in che misura effettuare ulteriori misurazioni dell'amianto. Le misurazioni saranno commissionate a ECONS, un'azienda certificata dalla SUVA per effettuare analisi dell'amianto.

Le FFS deplorano quanto accaduto e s’impegnano a fondo per chiarire la situazione e le cause delle irregolarità insieme alla Suva e a gruppi di specialisti interni ed esterni. I collaboratori interessati vengono regolarmente informati sugli sviluppi dell’attuale situazione e accompagnati in caso di chiarimenti legati al loro stato di salute.

La SUVA e i partner sociali sono informati, così come altri partner coinvolti. Per i viaggiatori non sussiste alcun pericolo. Le FFS rafforzano continuamente le precauzioni e le misure in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Oltre alla manipolazione di materiali contaminati da sostanze nocive, ciò include anche questioni relative alla sicurezza degli edifici, alla protezione antincendio, all'esposizione alle radiazioni come l'elettrosmog e alle sostanze pericolose.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia