Nel mese di maggio sono iniziati i lavori per realizzare il nuovo terminal privato Ambrogio Intermodal di Domegliara, che mira a potenziare i collegamenti intermodali strada-rotaia sull’asse nord-sud Europa attraverso il Brennero.

Il progetto si estende su una superficie di oltre 110.000 mq e comprende 5 binari di lunghezza fino a 700 mt, un magazzino e edifici amministrativi.

L’inizio dell’attività intermodale è previsto entro la fine di quest’anno, con la conclusione dei lavori sui primi tre binari e sul piazzale.

Per la movimentazione delle unità di carico sarà installata inizialmente una gru a portale, alla quale si affiancheranno un reach stacker e due trattori da piazzale.

Ad ultimazione del progetto, il potenziale operativo del nuovo terminal sarà di oltre 3.000 coppie di treni intermodali all’anno.

Ambrogio è presente a Domegliara dall’estate 2020, quando ha lanciato il collegamento intermodale con Neuss, in Germania, operando dall’adiacente Terminal Ferroviario Valpolicella.

Per rispondere alla crescente domanda, questo collegamento è stato rafforzato nei mesi scorsi, aumentando la frequenza da 2 a 3 partenze settimanali per direzione. Grazie alla realizzazione del nuovo terminal, la capacità di trasporto crescerà ancora in modo significativo.

Il terminal di Domegliara è il terzo terminal Ambrogio in Italia, dopo quelli di Candiolo (TO) e Gallarate (VA), e sarà il più grande del Gruppo Ambrogio in Europa in termini di superficie.

L’investimento complessivo su questa nuova struttura supera i dodici milioni di euro.

“Le strutture attuali – dichiara Pieralberto Vecchi, CEO di Ambrogio Intermodal – non sono sufficienti a rispondere alla crescente domanda di trasporto sostenibile in Europa.

La nostra azienda ha deciso di realizzare un nuovo terminal ferroviario a Domegliara per rafforzare il proprio servizio di trasporto combinato sull’asse nord-sud europeo, portando avanti la politica di forti investimenti che l’ha caratterizzata fin dai propri inizi”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia