Il Gruppo FS Italiane prevede di investire 4,92 miliardi di euro in Basilicata nell’arco dei prossimi 10 anni.
Gli interventi saranno suddivisi in due poli: infrastrutture e passeggeri.
Ammontano complessivamente a 4 miliardi di euro gli investimenti per il Polo che punta a realizzare infrastrutture integrate e resilienti, per una maggiore sinergia tra ferro e strada.
Di questi, 2,1 miliardi di euro sono destinati alla rete ferroviaria lucana per: il potenziamento della linea Battipaglia-Potenza-Taranto, la nuova linea Ferrandina-Matera La Martella e il potenziamento della linea Potenza-Foggia.
Per quanto riguarda le strade sono previsti investimenti per 1,95 miliardi di euro per: gli interventi sul 6° lotto della SS 95 Tito-Brienza, il completamento e adeguamento del raccordo autostradale Sicignano-Potenza che si innesta sulla SS 407 Basentana, della Matera-Ferrandina-Pisticci e della Salerno-Potenza-Bari.
È destinato allo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile con servizi multimodali e focalizzati sulle esigenze dei viaggiatori.
In particolare, sono 93 i milioni di euro destinati alla flotta Regionale e all’acquisto di 6 nuovi treni di nuova generazione a cui se ne aggiungeranno di ulteriori, nell’arco di piano, sempre più ecocompatibili e performanti in grado di garantire maggiore comfort, sicurezza e una migliore accessibilità.
È inoltre prevista l’attivazione di servizi sulla nuova linea Ferrandina-Matera La Martella.
Completano il Piano le risorse destinate al Polo Logistica e al Polo Urbano: per il primo si prevede un potenziamento e lo sviluppo di nuovi collegamenti, che porteranno ad un incremento del fatturato di circa il 50% (2031 vs 2022), mentre per il Polo Urbano si stimano circa 100 mila mq di aree da valorizzare, con i principali progetti che riguarderanno la riqualificazione della stazione di Potenza, per un investimento di 9 milioni di euro.