In Toscana l’impegno del Gruppo FS nei prossimi dieci anni con il Piano Industriale 2022 – 2031 prevede un investimento complessivo di oltre 9 miliardi di euro suddivise nei quattro poli: infrastruttura, passeggeri, logistica e urbano.
Risorse che andranno a disegnare un rinnovato scenario di mobilità - ferroviaria ma anche stradale - più interconnessa, sostenibile e in grado di rispondere al meglio alle esigenze di spostamento delle persone e delle merci.
POLO INFRASTRUTTURE FERROVIARIE E STRADALI
Investimenti complessivi per quasi 8 miliardi di euro
Le risorse attribuite al Polo Infrastrutture Ferroviarie e Stradali costituiscono la parte principale dell’investimento complessivo con quasi 8 miliardi di euro.
Di questi 5,5 miliardi di euro riguardano le infrastrutture ferroviarie e saranno per lo più destinati al: nodo Alta Velocità Firenze, potenziamento linee Pistoia-Lucca e Empoli-Siena, collegamenti con il porto di Livorno e al sestuplicamento della linea Firenze Rovezzano-Arezzo.
Ammontano invece a 2,39 miliardi di euro le risorse destinate alle infrastrutture stradali: tra gli interventi principali il completamento E78 Grosseto-Siena, E78 nodo di Arezzo, il sistema tangenziale di Lucca e la SS2 svincolo Monteroni D’Arbia.
POLO PASSEGGERI
Investimenti per 1,3 miliardi di euro
L’investimento prevede l’arrivo di 85 nuovi treni Regionali per la Toscana, il potenziamento dell’offerta ferroviaria con nuove fermate per Firenze ed un nuovo collegamento Intercity Roma-Siena con materiale ibrido.
POLO LOGISTICA
Investimenti per 5 milioni di euro
Investimenti complessivi pari a 5 milioni di euro per l’acquisto di 2 locomotori bimodali.
Saranno incrementati i servizi con nuovi collegamenti intermodali ed i servizi di trasporto merci legati alla filiera siderurgia, delle materie prime e dei beni di consumo.
POLO URBANO
Valorizzazione di 1,5 milioni di mq ed investimenti per 2,8 milioni di euro
Nell’ambito del polo urbano in Toscana saranno valorizzati 1,5 mln di mq oltre a 2,8 milioni di euro di investimenti sul patrimonio. I principali progetti da sviluppare sono stati individuati a: Firenze (ex OGR), Arezzo (area stazione), Pisa (area stazione), Massa (ex scalo merci) e Lucca (ex scalo merci).
Inoltre saranno attivate iniziative per il riuso temporaneo e progetti a servizio della mobilità dolce.