Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e RFI sono stati premiati alla Conferenza Esri Italia 2022, dedicata quest’anno alla trasformazione digitale come motore del PNRR, per il progetto di mobilità sostenibile che permetterà di collegare stazioni ferroviarie e Università attraverso piste ciclabili.

Nato da un’analisi territoriale svolta attraverso la piattaforma di location intelligence StationLAND di RFI, il progetto “Collegamenti ciclabili stazioni – università” è stato finanziato dal MIMS, nell’ambito dei 200 milioni di euro del PNRR destinati al programma di sviluppo delle ciclovie urbane, e coinvolge ben 45 comuni in tutta Italia.

I fondi consentiranno di realizzare 565 chilometri di nuove piste ciclabili per collegare le stazioni ferroviarie alle principali Università italiane, di cui i primi 200 km dovranno essere realizzati entro il 2023, con progetti pilota a Roma, Milano, Bari, Palermo, Pisa e Padova.

Il premio è stato assegnato dal Comitato Scientifico di Esri Italia per la rilevanza del progetto basato su analisi e mappatura di dati tramite tecnologia GIS, ed è stato ritirato virtualmente da Daniela Marchesi, Capo del Dipartimento per la Programmazione, le Infrastrutture di Trasporto a Rete e Sistemi Informativi del MIMS e Sara Venturoni, Responsabile Direzione Stazioni di RFI.

L’iniziativa, avviata dalla Direzione Stazioni di RFI e subito accolta dal Ministero, è stata resa possibile grazie ad un lavoro di studio, ricerca e incrocio dei dati per analizzare le relazioni e le connessioni tra le stazioni e le università.

I risultati hanno evidenziato tre fattori determinanti per lo sviluppo del progetto: il treno è il primo mezzo di trasporto collettivo utilizzato dagli studenti, la bicicletta è usata per gli spostamenti quotidiani soprattutto dai giovani tra i 18 e i 24 anni e oltre l’80% delle sedi universitarie ha almeno una stazione ferroviaria nel raggio di 3 chilometri. 

Il progetto si integra nel piano di ammodernamento delle stazioni che RFI e il Gruppo FS stanno portando avanti, che prevede il miglioramento delle connessioni intermodali anche grazie a importanti interventi sulla ciclabilità urbana nazionale, per promuovere una mobilità dolce, verde e integrata.

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia