Il tema della sostenibilità affrontato in modo trasversale rispetto alle diverse missioni del PNRR al centro degli incontri di Economia Pulita, l’iniziativa ospitata a Bologna il 12 e 13 maggio in cui Trenitalia Tper porterà la propria esperienza in termini di qualità del servizio ed efficienza energetica.

Nel suo intervento l’AD Alessandro Tullio illustrerà i progetti per l’estensione del servizio realizzato con nuovi treni a basso consumo di energia, oltre a quelli per rafforzare la svolta “geen” dei processi manutentivi avviata a dicembre con l’attivazione dei nuovi capannoni nel deposito di via del Lazzaretto.

La società a cui fanno capo i treni regionali in Emilia Romagna sono interverrà per spiegare come portare dal 93,6% al 99,6% la percentuale delle corse effettuate con treni elettrici in regione, triplicare le quantità di energia fotovoltaica prodotta nell’impianto di manutenzione dei nuovi regionali Rock Pop a Bologna, realizzare un sistema di depurazione delle acque industriali che ne consenta lo stoccaggio e il riuso e utilizzare le acque piovane, separando quelle di prima da quelle di seconda pioggia.

In partnership con un’importante azienda multi-servizi, sta inoltre progettando di triplicare la superficie di copertura dell’impianto riservata ai pannelli fotovoltaici, passando da 700 a oltre 2000 m2.

A regime saranno circa 1.300 i pannelli solari in grado di soddisfare almeno il 20% del fabbisogno interno di energia.

È stato inoltre completato il progetto di fattibilità per il recupero e riutilizzo delle acque reflue prodotte nell’impianto, pari a circa 10 mila metri cubi/anno.

Con un investimento di circa 700 milioni di euro, la flotta di Trenitalia Tper è oggi la più giovane dItalia e può contare su 39 Rock doppio piano e 47 Pop mono piano, cui si aggiungono 26 ETR 350.

Altri 4 Rock, già ordinati, verranno consegnati entro la fine del 2022. Ulteriori 12 treni elettrici saranno acquistati con un finanziamento previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Lo scorso aprile l’impresa ferroviaria ha affidato a RINA il Servizio di Certificazione del proprio Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro.

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia