Una settimana con molte notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più interessanti nel consueto settimanale di Ferrovie.Info.
Apriamo la nostra rubrica con le novità che arrivano dal Gruppo FS, che ha stanziato nuovi finanziamenti per il traffico merci verso l'Europa (Ferrovie: Ferraris, "Da Gruppo FS più investimenti in traffico merci verso Europa") e anche per i treni internazionali (Ferrovie: FS Italiane, nuovi finanziamenti anche per treni internazionali).
Intanto la società del Gruppo FS, Trenitalia, effettua corse prova con gli ETR 600 in unità multipla tra Reggio Calabria e Roma (Ferrovie: Gli ETR 600 provano in unità multipla tra Reggio Calabria e Roma [VIDEO]), e conferma il ritorno dei Frecciarossa a Vasto-San Salvo (Ferrovie: I Frecciarossa di Trenitalia tornano a Vasto-San Salvo).
In merito alle notizie che arrivano dalle regioni, tante le novità in Abruzzo, dove entrano in servizio due nuovi treni Pop di Trenitalia (Ferrovie: Due nuovi "Pop" di Trenitalia per l'Abruzzo), mentre TUA stanzia ingenti finanziamenti per investimenti e nuovi convogli (Trasporti: Abruzzo, per TUA 115 milioni di euro di investimenti e nuovi treni).
Per quanto riguarda la Lombardia invece ci è sembrato opportuno fare il punto della situazione dopo le recenti consegne di nuovi treni per Trenord (Ferrovie: Nuovi treni per Trenord, a che punto siamo? [VIDEO]).
Da ricordare poi in settimana, la cattiva notizia sui “treni bianchi" dell'Unitalsi (Ferrovie: Si riducono i "treni bianchi" dell'Unitalsi) e l’invio a demolizione di diverse automotrici (Ferrovie: Ancora automotrici inviate a demolizione [VIDEO]).
Sul versante delle infrastrutture proseguono spediti i lavori del Tunnel di Base del Brennero (Ferrovie: Brenner Basistunnel, via al lotto costruttivo "H52 Hochstegen"), si consolida l’importanza di realizzare quanto prima la nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria (Ferrovie: AV Salerno-Reggio, Giovannini: "Produrrà importanti benefici"), e prende corpo l’ipotesi di una linea ferroviaria in grado di collegare Toscana, Umbria ed Emilia Romagna (Ferrovie: Chiassai: "La Arezzo-Sansepolcro può essere la svolta per lo sviluppo del centro Italia").
Le notizie dall’estero giungono questa volta dalla Cechia, dove è stata consegnata a Subterra la prima EffiShunter 1000 di CZ Loko (Ferrovie: Consegnata a Subterra la prima EffiShunter 1000 di CZ Loko) e dove si prospetta una fine ingloriosa per le 380 delle ČD (Ferrovie: Cechia, per le 380 delle ČD si prospetta una fine ingloriosa).
Poi ancora notizie dalla Germania dove DB e Siemens Mobility hanno presentato un nuovo treno a idrogeno (Ferrovie: DB e Siemens Mobility presentano un nuovo treno a idrogeno), e dalla Spagna dove Renfe ha avviato la costruzione di una nuova officina per treni AV a Madrid (Ferrovie: Renfe avvia la costruzione di una nuova officina per treni AV a Madrid).
Chiudiamo con le notizie che riguardano l’Ucraina, ovvero la partenza da Cervignano del convoglio coi mezzi donati dai Vigili del Fuoco al paese invaso dall’esercito russo (Ferrovie: Partito da Cervignano il treno coi mezzi donati dai Vigili del Fuoco all'Ucraina), e il primo servizio diretto organizzato da ÖBB Rail Cargo Group per trasportare il grano ucraino direttamente in Austria (Ferrovie: ÖBB Rail Cargo Group trasporta per la prima volta il grano dall'Ucraina direttamente in Austria).
Appuntamento tra sette giorni!
Video dal canale YouTube CARGO Passion - Foto 2 CZ Loko