Dopo che la precedente ha perso cinque anni tra girovaghi e filastrocche, la nuova dirigenza della squadra calcistica della Roma ha scelto Pietralata come luogo per il nuovo stadio di proprietà.

L'area prescelta è dietro la Stazione Tiburtina, elemento non secondario per il suo facile raggiungimento.

Le simulazioni effettuate, infatti, prevedono un aumento della percentuale di mobilità col trasporto pubblico fino al 60%.

In tal senso l'area è stata scelta per la vicinanza con la fermata della Metro B "Quintiliani" ma anche della stazione di Roma Tiburtina.

Per arrivare al nuovo stadio della squadra della Capitale, dunque, si potrà utilizzare l'Alta Velocità, ma anche decine di treni regionali anche grazie alla convergenza nello scalo delle linee FL1, FL2 ed FL3 che da sole coprono una buona fetta del territorio della città.

A Tiburtina, inoltre, ci sono anche i capolinea di moltissimi pullman che svolgono servizio di trasporto su gomma in mezza Italia.

Ora non resta che vedere se il tutto andrà in porto.

Da un punto di vista logistico in materia di trasporti, la dislocazione pare azzeccata, ma sarà necessario presentarsi all'inaugurazione con un sistema di mezzi più efficiente, soprattutto sotto terra.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia