Nel trasporto ferroviario, Deutsche Bahn (DB) e Siemens Mobility stanno portando avanti un'inversione di tendenza rispettosa del clima. 

Per la prima volta, entrambi i partner hanno presentato, presso il sito di produzione Siemens di Krefeld, gli elementi dell'innovativo sistema globale a idrogeno: il nuovo Mireo Plus H, un treno a idrogeno di ultima generazione, e un rimorchio mobile di nuova concezione per lo stoccaggio dell'idrogeno.

Il veicolo e l'infrastruttura apposita sono destinati a sostituire le unità multiple Diesel nel trasporto regionale e a ridurre a zero le emissioni di CO₂.

Il progetto H2goesRail è finanziato dal Ministero Federale per gli Affari Digitali e i Trasporti (BMDV) nell'ambito del Programma Nazionale di Innovazione per la Tecnologia dell'Idrogeno e delle Celle a Combustibile per un totale di 13,74 milioni di euro.

Il Mireo Plus H da due elementi per il progetto H2goesRail ha un'autonomia fino a 800 chilometri, è potente come le unità multiple elettriche ed è caratterizzato da un'elevata potenza motrice di 1,7 MW per un'accelerazione fino a 1,1 m/s² con una velocità massima fino a 160 km/h.

La variante a tre elementi ha un'autonomia di 1.000 chilometri.

Un elemento chiave per rendere la tecnologia dell'idrogeno competitiva con il Diesel precedentemente utilizzato nei servizi quotidiani è un rapido processo di rifornimento.

DB ha quindi sviluppato un nuovo metodo con il quale, per la prima volta, un treno a idrogeno può essere rifornito con la stessa rapidità di un'unità multipla Diesel.

 

Un aspetto importante in considerazione della elevata frequenza di treni nel trasporto regionale DB.

L'idrogeno è prodotto a Tubinga da DB Energie utilizzando elettricità verde che proviene direttamente dalla linea aerea.

Per poter servire il treno, lo stabilimento DB di Ulm sarà attrezzato di conseguenza.

I treni a idrogeno sono una tecnologia particolarmente rispettosa del clima, perché funzionano senza emissioni con idrogeno verde: viene emesso solo vapore acqueo, senza produrre CO₂. 

 

Prendendo come esempio il progetto H2goesRail, la sostituzione del Diesel sulla rotta tra Tubinga e Pforzheim si traduce in un risparmio di CO₂ di circa 330 tonnellate all'anno.

In generale, a seconda del profilo del percorso, il Mireo Plus H può risparmiare 520 tonnellate all'anno (calcolato su un chilometraggio di 200.000 km). 

Mireo Plus H inizierà i test drive nel Baden-Württemberg nel 2023

Dal 2024 sarà utilizzato per il progetto H2goesRail nel servizio passeggeri regolare tra Tubinga, Horb e Pforzheim, in sostituzione delle automotrici Diesel.

Siemens Mobility e Deutsche Bahn presenteranno il progetto H2goesRail e Mireo Plus H anche a InnoTrans 2022, la più grande fiera mondiale per la tecnologia ferroviaria, a Berlino.

Foto DB Bahn

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia