Più di 4,3 milioni di tonnellate di merci: è quanto movimentato dai porti di Spezia e Marina di Carrara nel primo trimestre del 2022.
Cifre positive con il porto toscano in forte espansione. Complessivamente sui due scali i container hanno raggiunto quota 353.476 Teu, l'intermodalità mare-ferro è stata gestita con 2.148 treni e 32.305 carri.
Boom del trasporto ferroviario, con 28 treni (+86,7%) e 493 vagoni (+84,6%) a Carrara, e +4%, pari a 850.038 tonnellate di Teu alla Spezia. Nello scalo toscano le crociere riprenderanno dal secondo trimestre 2022.
"I due porti sono punti di riferimento per aziende italiane ed estere - commenta il presidente Mario Sommariva -. I programmi che come Authority stiamo implementando sono rivolti ad aumentare l'efficienza logistica dei nostri porti, riducendone sempre più l'impatto ambientale e promuovendo occupazione qualificata.
Lavoriamo anche in prospettiva della nostra Zona Logistica Semplificata, che una volta insediata comprenderà importanti aree logistiche, da Santo Stefano Magra alla provincia di Parma, mettendo i nostri porti al servizio di un importante e complesso sistema economico multiregionale".
Le rinfuse liquide nel porto della Spezia hanno subito una flessione di oltre il 50%, con una ripresa attesa già da aprile. Alla Spezia aumenta il traffico contenitori dello 0,7%, con una accelerata nel mese di marzo.
Più 2,4% nel porto spezzino per il traffico gateway, che ha raggiunto nel trimestre 321.230 TEU, mentre quello da trasbordo continua a diminuire, con una flessione del 36,1%. Aumentano i servizi intermodali del 2,5 per cento, con 2.120 i treni e 31.812 vagoni (+3,8%).
Ripresa anche per il settore passeggeri, con 15 scali nave e 20.677 croceristi.
A Marina di Carrara nel primo trimestre 2022 le performance sia dei trasporti ro-ro che delle rinfuse solide e delle merci varie segnano valori positivi.
Movimentate 1.281.182 tonnellate (+76,4%) di merci, di cui 389.838 rinfuse solide (+539%) e 891.344 general cargo (+34%). Il traffico Ro-ro ha movimentato 11.113 unità, segnando un importante incremento del 74,5% sul trimestre 2021. Anche il traffico container cresce, con 23.032 Teu, + 5,4%.