Le risorse del PNRR per la sperimentazione dell'idrogeno sul trasporto stradale e ferroviario ammontano rispettivamente a 230 e 300 milioni di euro, per "affrontare la grande sfida della sostenibilità, riducendo la dipendenza dei trasporti dai combustibili fossili".

Questa la dichiarazione rilasciata dal viceministro delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, Teresa Bellanova, durante l'incontro su 'Idrogeno: progetti in corso con il PNRR e opportunità per i territori' organizzato a Bari da Renael, la Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali.

"L'idrogeno - ha spiegato Bellanova - può rappresentare una valida e concreta soluzione per l'ecologizzazione e l'ammodernamento della mobilità nel suo complesso". "Fermo restando il vincolo del 40% al Sud - ha aggiunto il viceministro - saranno ripartite in funzione della percentuale di traffico", prevedendo "lo sviluppo di circa 40 stazioni di riferimento, implementando progetti di sperimentazione delle linee a idrogeno e realizzando veri e propri corridoi green".

Per quanto riguarda il trasporto ferroviario "intendiamo convertire verso l'idrogeno le linee non elettrificate in regioni caratterizzate da elevato traffico in termini di passeggeri e con un forte utilizzo di treni a diesel", con "la realizzazione di 10 stazioni di rifornimento su 6 linee ferroviarie, in Lombardia, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Abruzzo, Umbria e Lazio".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia