Soddisfatti dopo la comunicazione dell’assessore ai lavori pubblici della Regione Lazio, Mauro Alessandri, in merito all’imminente attivazione della linea  Vigna ClaraValle Aurelia, gli abitanti della zona nutrono però ancora dei dubbi sulla qualità del servizio che verrà offerto loro.

A preoccupare è il numero dei treni previsti e gli spazi, scarsi, dedicati ai parcheggi. Cristina Tabarrini, presidente dell’associazione “I quartiere della stazione di Vigna Clara e dintorni”, spiega come si sia finalmente arrivati “all’ultimo miglio ma ci sono ancora delle criticità”. 

Dopo più di 30 anni di attesa l’attivazione della linea, sancita con una delibera regionale, ha certamente fatto piacere a chi aspetta l’apertura di questa infrastruttura da tanto tempo.  

“Finché non arrivano le relazioni di Anfisa e prefettura non si può mettere in funzione la linea – spiega Tabarrini – Anfisa aveva cinque mesi di tempo per portare a termine le sue verifiche sulla sicurezza e domani scadono i termini.

Lo scorso 13 aprile, invece, era prevista una prova di evacuazione nella ex stazione di Farneto, divenuta solo un punto di esodo.

In seguito a questa prova la prefettura avrebbe dovuto emettere un altro certificato. Mancano insomma questi documenti per poter aprire la stazione”.

A preoccupare maggiormente però è il numero dei treni previsti sulla linea. “Sono previste nove coppie di treni che partono e nove treni che arrivano.

Questo significherebbe - sottolinea Tabarrini - vedere passare un convoglio ogni due ore circa. L’utenza, quindi tutti i cittadini, come possono accettare, dopo 32 anni di attesa, un servizio di questo genere? Le nostre aspettative sono state nuovamente deluse e per questo chiederemo un’implementazione dell’offerta”.

Una delle criticità spesso sottolineate dai residenti è quello relativo al parcheggio visto che, sulla vicina piazza Diodati, insiste un mercato.

“La linea partirà come metropolitana locale e verrà usata principalmente dai residenti perché manca il parcheggio di scambio – riprendere Tabarrini – questo spazio è stato previsto in piazza Diodati, di proprietà di RFI, dove incombe però un mercato posizionato lì da troppi anni”.

L'articolo integrale su RomaToday.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia