Perché scegliere il treno come mezzo alternativo?
È scientificamente dimostrato: oltre a far bene all'ambiente, ha benefici anche sulla salute.
Finalmente è arrivata la tanto attesa stagione primaverile: le giornate si allungano, le temperature diventano gradevoli e i paesaggi iniziano ad accendersi di colori brillanti, dove il verde diventa il colore dominante.
Anche il nostro umore inizia a trarne vari benefici correlati: la nostra pigrizia (che ci ha accompagnato per tutto l'inverno) tende gradualmente a scomparire, facendo spazio a tanta voglia di fare ed all'entusiasmo di godersi a pieno le belle giornate.
Così nasce il desiderio di iniziare a fare programmi con amici e familiari; delle avventurose scampagnate, delle belle escursioni o delle caratteristiche gite fuori-porta, tutte un'ottima soluzione per staccare la spina dalla monotonia che accompagna inesorabilmente le nostre giornate contornate sempre di più da troppi impegni lavorativi e da un'eccessivo stress accumulato.
A maggior ragione, per chi vive nelle grandi città, nasce la voglia di prendersi una bella pausa dal traffico, dallo smog e dai ritmi frenetici che si è "costretti" a subire quotidianamente.
Il nord-Italia, tra laghi, montagne, città d'arte e patrimoni Unesco
Per caso vi è mai capitato di sentir circolare il falso mito che, in Lombardia, o più in generale nel nord-Italia - non essendoci il mare - ci sia ben poco, o nulla, da visitare? Niente di più sbagliato!
In realtà, il nord-Italia è un territorio ricco di paesaggi incantevoli, che non hanno nulla da invidiare alle città marittime.
Un attimo di pazienza però, prima di scoprire i fantastici luoghi che il settentrione ha da offrirvi, voglio prima raccontarvi un dettaglio altrettanto importante, ovvero... come arrivarci!
Il turismo sostenibile è possibile, con il treno
È strano voler scappare dal traffico e dall'inquinamento che la routine ci impone, per recarsi in un posto dove ci saranno buone probabilità di ritrovare altrettante colonne di macchine bloccate nel traffico, non credete?
Tutto questo (e non solo) si può benissimo evitare, affidandosi a un mezzo di trasporto alternativo per i propri spostamenti.
Ebbene sì, avrete già intuito che mi sto riferendo al treno.
Ma perché scegliere il treno? Vediamo tutti i vantaggi di viaggiare con il treno.
Il risparmio economico
Questo è indubbiamente il periodo peggiore per scegliere la macchina come mezzo di trasporto, a seguito dei forti rincari sulla benzina.
Tralasciando il periodo, il treno è sempre stata la migliore opzione per riuscire a risparmiare: addio caselli autostradali e addio rifornimenti di carburante!
Inoltre, il prezzo del biglietto viaggiando in treno, è nettamente inferiore rispetto alle spese di rifornimento di carburante spostandosi in auto.
Vogliamo parlare anche delle brutte sorprese che capita di ricevere al ritorno da un viaggio in auto?
Tutto questo si traduce in spiacevoli esborsi di denaro (sanzioni), oppure - ma non meno importante - nella sottrazione dei punti dalla patente.
È eco-friendly
È scientificamente provato: viaggiare in treno fa bene all'ambiente, ma non solo, anche alla salute.
Purtroppo il cambiamento climatico è uno dei maggiori argomenti di discussione che, soprattutto nell'ultimo periodo, sta interessando il nostro pianeta (nonostante l'indifferenza di molti).
Gli effetti devastanti che sta subendo il nostro pianeta sono ormai evidenti e sotto gli occhi di tutti, tra l'altro, la causa di queste conseguenze sono strettamente correlate alla devastante opera da parte dell'uomo.
Restare indifferenti è un po' come esserne complici, quindi - almeno nei piccoli gesti - un primo passo per iniziare a fare qualcosa di concreto per migliorare la salute del nostro pianeta, potrebbe essere proprio quello di iniziare a compiere dei gesti più sostenibili, ad esempio, viaggiare.
Viaggiare in treno può fare la differenza
È ormai dimostrato come viaggiare con il treno riduca notevolmente la quantità di automobili in circolazione sulle nostre strade, pertanto, anche l'emissione di gas inquinanti e nocivi per la nostra salute.
L'effetto serra delle emissioni di gas per chilometro su trasporto ferroviario è l'80% in meno rispetto alle automobili: una percentuale che dovrebbe far riflettere!
Per non parlare dell'inquinamento acustico: oltre ad avere effetti negativi, sia sugli uomini che sugli animali, lo sapevate che ai giorni d'oggi l'inquinamento acustico può avere serie ripercussioni sullo stato psicologico delle persone?
Ad esempio, tra i vari effetti nocivi riconosciuti, menzioniamo l'iper-tensione, disturbi del sonno ed alti livelli di stress.
Il relax
Mentre aspetti di giungere a destinazione avrai mille modi a disposizione per poterti rilassare: puoi rigenerarti schiacciando un pisolino, puoi giocare a risolvere le parole crociate, puoi giocare a scala quaranta con la tua amica ... e tanto altro ancora!
Prova a fare un rewind. Ricordi ancora il tuo ultimo viaggio, quando eri al volante della tua auto e dopo due ore di guida iniziava a calarti pesantemente la palpebra, però dovevi assolutamente restare con lo sguardo incollato sul parabrezza per guardare attentamente la strada... e magari dopo qualche esitazione (che posticipavi solo per non perdere tempo), decidevi finalmente di fare una sosta al primo autogrill per evitare di rischiare. Beh, ammettiamolo, non è stato stressante?!
Se scegli di viaggiare in treno, tutto questo sarà solo un brutto ricordo! Se viaggi in treno non dovrai far altro che ammirare il paesaggio e goderti lo spettacolo!
La comodità
Non dovrai più rinunciare a riempire troppo la tua valigia o, addirittura, a portare un bagaglio aggiuntivo, per timore che non ci stia nel bagagliaio della tua auto, oppure, di pagare costosi supplementi al check-in d'imbarco se viaggi con l'aereo.
A bordo dei treni esistono ampi spazi creati ad hoc (cappelliere ecc..) per darti la possibilità di depositare i tuoi bagagli senza alcuna preoccupazione e, soprattutto, senza nessun costo aggiuntivo come invece avviene all'aeroporto.
Inoltre, se paragoniamo il viaggio in auto rispetto a quello in treno, non ci sono paragoni per quanto riguarda la comodità: indubbiamente, è molto più comodo viaggiare da passeggero a bordo di un treno, piuttosto che da conducente di un'auto, sia in termini di spazio che di comodità del sedile stesso.
La sicurezza
La sicurezza è un tema molto importante, da non sottovalutare quando si parla di viaggiare.
Secondo una famosa ricerca, il treno si conferma sul podio della classifica per quanto riguarda i mezzi di trasporto più sicuri al mondo: dallo studio, infatti, è emerso che il treno è un mezzo estremamente sicuro grazie ai suoi elevati standard di sicurezza.
Le nuove amicizie
I nostri viaggi diventano un avventura indimenticabile che non ricorderemo solo per i bei paesaggi.
Sono fatti anche di interazioni con altre persone, che renderanno ancora più uniche le nostre memorie.
Spostandosi con il treno, durante il viaggio, avrai tutto il tempo a disposizione per poter allacciare nuove amicizie. E magari, perché no, riuscirai a trovare anche l'amore.
Il treno rende ogni viaggio affascinante ed imprevedibile!
Spero che ti sarai reso conto degli innumerevoli benefici che puoi avere, viaggiando con il treno.
Adesso che vi ho consigliato quale mezzo di trasporto usare, veniamo ai luoghi da visitare.
Come vi accennavo all'inizio di questo articolo, il nord-Italia è un territorio dalle molteplici sorprese, vediamo quali.
I laghi del nord-Italia
Specchi d'acqua meravigliosi in cui si tuffano maestose montagne, contornati da borghi pittoreschi tutti da scoprire.
Cerchiamo di consigliarvi solo alcuni tra i laghi più belli, con la consapevolezza di citarne un terzo di quelli presenti.
Visto il focus dell'articolo, vi consiglieremo le località raggiungibili comodamente in treno, per un viaggio all'insegna della sostenibilità, del risparmio e del relax.
Il Lago di Garda
Il lago di Garda si affaccia su tre regioni del nord-Italia, Lombardia, Trentino e Veneto, ed è il lago più grande d'Italia.
Le rinomate località come Peschiera del Garda, Sirmione, Malcesine e Riva del Garda sono le mete preferite per trascorrere una vacanza, da turisti italiani ed europei.
Come raggiungere il Lago di Garda in treno
https://www.trenord.it/giteintreno/laghi/lago-di-garda-tour
Il Lago Maggiore
Il lago Maggiore si estende tra Piemonte e Lombardia ed è una meta turistica di particolare interesse grazie alle sue famose località di villeggiatura come Verbania, Stresa e Baveno.
Come raggiungere il Lago Maggiore in treno
https://www.trenord.it/giteintreno/laghi/lago-maggiore-da-laveno
Il Lago di Como
Il lago di Como si trova in Lombardia: città come Cernobbio, Bellagio e Como sono conosciute in tutto il mondo, anche per ville storiche di personaggi famosi ed hotel di lusso di fama internazionale.
Come raggiungere il Lago di Como in treno
https://www.trenord.it/giteintreno/laghi/tesori-del-lago-di-como
Il Lago d'Iseo
Il lago d'Iseo è in Lombardia, territorio famoso per vini d'eccellenza. Avrai la possibilità di visitare Montisola, la più grande isola lacustre d'Europa, oppure di prendere il battello alla scoperta delle sue tre isole: Monte isola, l'Isola di Loreto e l'Isola di San paolo.
Come raggiungere il Lago d'Iseo in treno
https://www.trenord.it/giteintreno/laghi/monte-isola-lago-diseo
Testo di Giovanni Carullo