Per la riattivazione della tratta che da Aosta va a Pré-Saint-Didier serviranno più tempo e maggiori risorse economiche rispetto a quanto preventivato finora.

Lo ha reso noto il presidente della Regione Erik Lavevaz, secondo quanto dichiarato da Aostaoggi.it.

Il progetto di fattibilità tecnico-economica era atteso nei primi mesi del 2022, ma non sarà pronto prima di metà anno.

Nel corso dell'ultima riunione del Tavolo tecnico attivo dal 2017 «RFI ha chiesto alcune attività supplementari che hanno comportato uno slittamento dei tempi e un incremento del costo delle opere», ha spiegato in aula Lavevaz.

«Rispetto agli interventi per portare il carico assiale a 18 tonnellate RFI ha riferito che si sono resi necessari ulteriori indagini sulle sette opere più complesse della tratta, posticipando il completamento del progetto di fattibilità tecnica ed economica da febbraio a fine giugno 2022».

Dalle valutazioni svolte è emerso che gli interventi necessari per riaprire la linea sono più complessi di quelli ipotizzati.

Bisogna rinnovare e potenziare gli impianti di informazione al pubblico nonché sistemare l'illuminazione nelle stazioni e lavorare alla impermeabilizzazione delle gallerie.

Tutte opere aggiuntive che fanno salire il conto economico a carico di Rete Ferroviaria Italiana da 44 a 53,4 milioni di euro.

La somma totale contiene anche i costi di smaltimento dei materiali di risulta, salvo che durante i lavori non emerga dell'amianto. In tal caso serviranno ulteriori 6 milioni.

Dopo aver accantonato l'ipotesi di uso dei bimodali per la Aosta / Pré-Saint-Didier, il presidente della Regione ha affermato che «l'Amministrazione regionale continuerà a richiedere i lavori per la riapertura di questa linea».

Tuttavia «ulteriori azioni, specialmente nei confronti del Ministero volte ad ottenere il finanziamento dei lavori, potranno essere attuate solo completamento del progetto di fattibilità tecnica ed economica».

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia