"Performance decisivamente positiva" per i porti di Trieste e Monfalcone nel primo trimestre 2022.
A Trieste sono state movimentate 14 milioni di tonnellate di merce, in aumento del 19,58% rispetto allo stesso periodo 2021. A far ottenere risultati positivi sono soprattutto le rinfuse liquide (+27,72%; 9.386.581 tonnellate). Le merci varie si attestano su 4.542.690 tonnellate (+4,53%), le rinfuse solide su 210.158 (+62,29%).
"Da record" il settore RO-RO (+12,7%), con 80.654 unità transitate ("il valore più alto di sempre su base trimestrale") e il settore contenitori, con 201.134 TEU (+2,93%): "il miglior trimestre di sempre". Lo rende noto l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale.
L'Authority spiega che il dato evidenzia "la tenuta dei traffici al terminal container del molo VII e la continua crescita del settore a bordo delle navi Ro-Ro da/per la Turchia con 30.374 TEU (+20,90%)".
"Incoraggiante" inoltre il risultato della ferrovia (+13,79%) e 2.500 treni movimentati. Risultato che corrisponde "al secondo migliore I trimestre in assoluto", dopo il 2019. Incide il trend di crescita registrato al Molo VI, Siderurgica Triestina e Piattaforma Logistica.
Per quanto riguarda Monfalcone, i volumi complessivi raggiungono 820.407 tonnellate di merce (+9,08%). Balzo a doppia cifra per le rinfuse solide (+24,78%) con 649.052 tonnellate.
Nello specifico, la sottocategoria prodotti metallurgici registra +27,82% (613.782 tonnellate). Gli arrivi di carbone segnano 9.834 tonnellate "destinate alla locale centrale termoelettrica e con prospettive di forte ripresa del traffico".
I cereali si attestano a +93,13% (5.485 tonnellate), le merci varie a -26,14%, i contenitori a +207,23%, pari a 510 TEU rispetto ai 166 TEU dello stesso periodo 2021. Il traffico ferroviario "manifesta un buon trend" (+22,86%) con 344 treni.
Foto 2 di Gigi26970 di Wikipedia in inglese - Trasferito da en.wikipedia su Commons., GFDL, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2011140