Ultimo giorno di servizio ieri 19 aprile sulla tratta ferroviaria Catanzaro LidoCatanzaro Città di Ferrovie della Calabria.

La riapertura è prevista per il 31 luglio 2023 su nuovo tracciato. Se ne va quindi un pezzo di storia delle ferrovie calabresi. Un addio a cui l’Associazione Ferrovie in Calabria ha dedicato un lungo post su Facebook

“Oggi (ieri ndr) – scrivono Francesco Lazzaro, Domenico Palazzo, Andrea Trapasso e Roberto Galati – è terminato un pezzo di storia ferroviaria calabrese: sia ben chiaro, non è una brutta notizia, ed a breve spiegheremo il perché, ma in ogni caso si chiude un capitolo lungo quasi 90 anni. Ci riferiamo alla sospensione del servizio ferroviario sulla tratta Catanzaro LidoCatanzaro Città di Ferrovie della Calabria, attivata nel lontano 1933, per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione della metropolitana di superficie (meglio nota come Pendolo), che porterà al raddoppio del binario sfruttando parte dell’ex sedime RFI dismesso nel 2008, parallelo al tracciato a scartamento ridotto che questa sera cessava il servizio.

La riapertura della linea è prevista per il 31 luglio 2023, ma sarà appunto su nuovo tracciato, che prevede peraltro l’attraversamento e la nuova stazione in sotterranea a servizio del quartiere di Santa Maria. Integralmente nuove anche le future stazioni e fermate, tra cui anche la fermata Magna Grecia, oggi non esistente sull’attuale tracciato, e che sarà a servizio del rione Fortuna di Catanzaro Lido.
Senza dimenticare la diramazione, costruita ex novo, da Dulcino alla stazione RFI di Catanzaro nel quartiere di Germaneto, a servizio di Policlinico Universitario e Cittadella Regionale. Nascerà inoltre un piccolo posto di movimento, con binario di incrocio, sul tratto a cremagliera tra le stazioni di Catanzaro (quartiere Sala) e Catanzaro Pratica, al fine di incrementare la capacità di traffico del tratto in questione”.

Si dirà dunque addio a tutte le attuali fermate e stazioni “tra cui – prosegue l’associazione – la pittoresca Santa Maria, dotata di binario di incrocio e tronchini. Addio a tutti i passaggi a livello, ad un binario ancora oggi armato con traverse in legno, alle vestigia telegrafiche e di impianti a filo un tempo utilizzati per la manovra dei segnali di protezione delle stazioni e dei deviatoi.
Termina una storia, ma questa volta per iniziarne una migliore, che riporterà centrale nella mobilità catanzarese, lo storico servizio ferroviario un tempo delle Ferrovie Calabro Lucane, oggi Ferrovie della Calabria srl: ovviamente, oggi non potevamo mancare, per immortalare le ultime corse, tutte effettuate con i complessi Stadler DE M4c 500″.

Foto Facebook Associazione Ferrovie in Calabria

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia