"Accordo quadro tra Regione Campania e Rete Ferroviaria Italiana - elettrificazione dei collegamenti importanti per la comunità e i territori della provincia Irpina".

Questo l’oggetto della mozione, per la convocazione straordinaria del Consiglio comunale di Avellino.
RFI, a riguardo, anticipa in una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio Comunale Ugo Maggio e per conoscenza al Presidente regionale della Commissione Trasporti Luca Cascone, la conferma degli «interventi inerziali» che interessano l’area e i nuovi sviluppi infrastrutturali a servizio della stessa.

Per quanto riguarda il bacino irpino, sono stati confermati gli interventi inerziali che interessano l’area nonché individuati nuovi sviluppi infrastrutturali a servizio della stessa. In particolare:

1) Elettrificazione, velocizzazione e ammodernamento linee Salerno Mercato S.S. Avellino Benevento e tratta Mercato S.S. - Codola - Sarno
RFI sta proseguendo le lavorazioni per il completamento dell’elettrificazione che sarà attivata per fasi tra dicembre 2022 e dicembre 2024.

2) Soppressione PL di Atripalda (nuovo intervento)
Nell’ambito delle interlocuzioni con Regione Campania, sulla base dei primi studi di fattibilità sono state individuate soluzioni progettuali che consentono di risolvere in via definitiva l’interferenza del PL 72+981 della Linea Avellino – Mercato S. Severino e via Appia.

Regione Campania ha comunicato l’intervento al MIMS al fine di individuare le risorse finanziarie necessarie all’interno del più ampio piano di soppressione dei Passaggi a Livello definito all’interno del Contratto di Programma – parte Investimenti. 

3) Intervento finalizzato allincremento dell’accessibilità per il territorio della provincia di Avellino e zone limitrofe (nuovo intervento)
Al fine di migliorare il collegamento tra Avellino e il nodo di Napoli, in un recente incontro Regione Campania ha confermato la disponibilità a individuare i possibili canali di finanziamento per la progettazione di un collegamento infrastrutturale tra le linee Codola – Nocera Inferiore e Napoli - Salerno Monte del Vesuvio.

In merito Regione Campania ha comunicato l’intervento al MIMS al fine di individuare le risorse finanziarie necessarie all’avvio di uno studio di fattibilità. Confermando la disponibilità ad effettuare prime valutazioni tecniche, RFI segnala comunque la necessità di ulteriori approfondimenti e verifiche sull’efficacia complessiva dell’intervento e sugli effettivi benefici attesi in termini di tempi di percorrenza e di capacità disponibile per i nuovi servizi, tenuto conto della necessità di compatibilizzare gli stessi rispetto alla capacità residua sulla linea Napoli – Salerno via Monte del Vesuvio.

4) Itinerario AV/AC NapoliBari
Nell’ambito del più ampio progetto dell’itinerario AV/AC Napoli – Bari, il bacino irpino sarà direttamente interessato dal nuovo collegamento, con accesso diretto attraverso la nuova stazione Hirpinia.

In tale contesto, è stato recentemente inserito un nuovo intervento, finanziato con fondi regionali, finalizzato allo sviluppo delle zone ZES; in particolare si tratta di un nuovo polo logistico a servizio dell’area industriale di Valle Ufita, localizzato in prossimità della futura stazione Hirpinia, per il quale sono attualmente in corso i primi approfondimenti progettuali. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia