Renfe sta effettuando lavori di rimodernamento sugli Alvia della serie 730, ibridi, ad alta velocità e ad assetto variabile.

Questi treni, originariamente prodotti da Talgo, sono stati rimodernati dalla stessa società nello stabilimento di Las Matas (Las Rozas, Madrid).

I lavori consentiranno un completo rinnovamento del design degli interni e del comfort dei treni.

In totale, Renfe investirà più di 11 milioni di euro nel rinnovamento di 14 treni Alvia di questa seri e altri 24 milioni di euro nel rinnovamento di 30 treni della serie 130.

I miglioramenti all'interno del treno includono il cambio dell'attuale moquette del pavimento in flotex e il rivestimento dei sedili in pelle (simile all'S-106); il posizionamento di 'mensole' sui portabagagli; il miglioramento estetico dei servizi igienici; la sostituzione dei teleindicatori esterni e interni, la sostituzione dell'attuale illuminazione con LED nella carrozza ristorante, negli atri, nelle luci di lettura e nei saloni passeggeri.

Ci saranno anche miglioramenti alla verniciatura esterna dei treni.

Gli Alvia della serie 730 sono treni ibridi, con tecnologia di trazione sia Diesel che elettrica.

Questo modello di treno dispone anche di un sistema di assetto variabile, caratteristica che gli consente di circolare sia su binari a scartamento internazionale (Linea Alta Velocità) che su binari a scartamento convenzionale spagnolo.

Il sistema di segnalamento che incorpora (ERTMS, LZB e ASFA digitale), garantisce l'interoperabilità su tutta la rete ferroviaria spagnola e completa il quadro tecnico di uno dei treni ad alta velocità più versatili al mondo.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia