Il pesante rincaro delle bollette si fa sentire anche per il Gruppo FS che, di fronte ad un aumento di consumi del 6% nel 2021, ha visto aumentare i costi del 55%.

Secondo quanto riportato da un Report del Gruppo, i consumi annui ammontano a circa 6 TWh, pari al 2% del fabbisogno annuale di energia elettrica a livello nazionale che servono per alimentare la trazione ferroviaria e far viaggiare i treni sugli oltre 12.000 chilometri di linea elettrificata e i treni a trazione diesel sui restanti 4.600 chilometri.

Più in dettaglio l'energia elettrica per trazione ferroviaria assorbe quasi il 70% del totale dei consumi. Oltre il 70% dei treni in Italia infatti, si sottolinea, viaggia su rete elettrificata con risvolti ambientali positivi in termini di sostenibilità.

Per risparmiare FS punta sulla produzione e l'autoconsumo e su una differenziazione energetica che veda un maggiore utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, come promette il piano industriale del Gruppo che l'Ad Luigi Ferraris presenterà ad aprile. 

Intanto, come riportato nello stesso report, Ferrovie dello Stato punta a ridurre il costo dell'energia con impianti fotovoltaici nelle stazioni ove consentito e dove non sussistano i vincoli paesaggistici delle soprintendenze, legati ad edifici di tipo storico tradizionali.

Nel report si spiega inoltre che oltre al nuovo parcheggio a Roma Termini, diventeranno ecologici anche i tetti del parcheggio di Napoli centrale, la stazione di Roma Tiburtina e quella di Palermo per un totale di 40 mila metri quadri da destinare ad impianti fotovoltaici, capaci di coprire il 10% del consumo del fabbisogno delle stazioni.

In tutto 30 milioni di metri quadri di suolo non fertile che il Gruppo FS ha individuato in aree limitrofe a strade e ferrovie che potrebbero essere utilizzati in ottica green.
Alcune di queste aree, si trovano nel centro delle città, a ridosso delle stazioni: per queste sono previste azioni di piantumazione, corridoi verdi che concorrono a riqualificare i sistemi urbani in ottica green, assicurando l'equilibrio tra zone edificate e zone verdi.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia