La tratta ferroviaria Belgrado-Novi Sad, una sezione della ferrovia internazionale ad alta velocità Belgrado-Budapest, è stata aperta al traffico il 19 marzo.

A bordo del primo treno ad alta velocità su quella rotta chiamato "Soko", c'erano il presidente serbo Aleksandar Vucic, il Primo Ministro ungherese Viktor Orban, membri del governo serbo, rappresentanti delle compagnie ferroviarie serbe e numerosi giornalisti. 

Nel primo viaggio verso la Capitale Europea della Cultura di quest'anno c'erano anche i rappresentanti delle aziende che hanno realizzato i lavori sul progetto di costruzione e ricostruzione della ferrovia ad alta velocità tra Belgrado e Novi Sad - le società cinesi "China Railway International Company" e "China Communications Construction Company", RZD "International", nonché diverse società nazionali.

Prima della partenza del treno per Novi Sad, alla stazione di Belgrado, il Presidente della Serbia ha consegnato un biglietto al Primo Ministro ungherese, annunciando così simbolicamente un nuovo capitolo nella storia delle ferrovie serbe.

Il treno a due paini "Kiss" di Stadler ha lasciato la stazione di Belgrado Centrale alle 11:20 ed è arrivato a Novi Sad in 33 minuti, più precisamente alle 11:53, dove si è tenuto un cerimoniale di benvenuto davanti alla ricostruita stazione ferroviaria.

La costruzione della ferrovia ad alta velocità Belgrado-Budapest è il progetto infrastrutturale più grande e importante in questa parte d'Europa, e il valore dei lavori per la tratta da Belgrado a Novi Sad è di 935 milioni di dollari.

La futura ferrovia ad alta velocità per Budapest fa parte dell'iniziativa globale cinese "Belt and Road" per i collegamenti infrastrutturali tra Europa e Asia. Una volta completata, i treni viaggeranno su quella rotta in meno di tre ore.

 

I lavori in Serbia sono iniziati nell'agosto 2017 con la costruzione delle più grandi infrastrutture sul tracciato della ferrovia, del tunnel e del viadotto "Chortanovci" sulla tratta Stara Pazova - Novi Sad, che è stata realizzata dalla società RZD "International". Il valore dell'intero progetto di costruzione di una ferrovia ad alta velocità attraverso la Serbia da Belgrado a Subotica (Kelebija) è di circa 2,2 miliardi di dollari, e il finanziamento è stato fornito da un prestito della Federazione Russa e della cinese Exim Bank, con la partecipazione del bilancio serbo.

La tratta dal centro di Belgrado a Stara Pazova, lunga 34,5 km, è stata realizzata dal consorzio di società cinesi "China Railway International Company" e "China Communications Construction Company". Il valore del contratto è di 350,1 milioni di dollari.

La tratta Stara Pazova - Novi Sad, costruita dai russi, è lunga 40,4 km, 4,2 dei quali sono costituiti dal viadotto "Chortanovci". Il progetto è finanziato da un prestito russo per l'ammodernamento delle ferrovie serbe.

Sulla terza tratta, da Novi Sad a Kelebija, che sarà lunga 108,1 km, i lavori sono iniziati il ​​22 novembre 2021 e sono eseguiti dalle stesse aziende cinesi che hanno lavorato alla tratta Belgrado-Stara Pazova. Il valore del contratto è di 1,16 miliardi di dollari. Il termine concordato per il completamento dei lavori sulla tratta Novi Sad - Kelebija è di 33 mesi, ovvero entro la fine del 2024. Gli ungheresi dovrebbero completare la loro sezione della ferrovia ad alta velocità dal confine a Budapest a metà del 2025.

Il progetto prevede la ricostruzione di nove stazioni ferroviarie (Novi Sad, Sajlovo, Kisac, Stepanovicevo, Zmajevo, Backa Topola, Zednik, Naumovicevo e Subotica), e tre stazioni completamente nuove (Rumenka, Vrbas e Lovcenac). Un totale di oltre 120 nuove strutture (ponti, gallerie, sottopassaggi, cavalcavia, sottopassaggi e canali sotterranei) saranno costruite lungo la linea da Belgrado a Subotica.

La costruzione della ferrovia ad alta velocità Belgrado-Budapest è il primo progetto transfrontaliero nell'ambito della cooperazione tra la Cina e i paesi dell'Europa centrale e orientale, attuato congiuntamente da Serbia, Ungheria e Cina. Tra Belgrado e Subotica, prima dell'inizio dei lavori, il tempo di percorrenza dei treni passeggeri internazionali era di ben quattro ore e 37 minuti, per cui la loro velocità media era di circa 40 km orari.

Il 20 marzo 2022 è stato istituito il regolare traffico ferroviario passeggeri sulla linea ad alta velocità Belgrado - Novi Sad. Un nuovo treno per la ferrovia ad alta velocità denominato "Soko" passerà ogni giorno su questa linea. Da Belgrado a Novi Sad, il treno veloce partirà 16 volte, e lo stesso numero al ritorno, ovvero 32 partenze al giorno.

Inoltre, il "Soko" viaggerà direttamente da Belgrado e Novi Sad sette volte al giorno, senza fermarsi alle stazioni di passaggio, e arriverà tra queste due città in 36 minuti.

Si tratta di treni InterCity, che partiranno dalla stazione ferroviaria Belgrado Centro per Novi Sad alle 5.55, 7.34, 10.05, 14.05, 16.30, 18.03 e 20.05, mentre da Novi Sad per Belgrado Centro partiranno alle 7.04, 8.30, 12.01, 16.04 , 17.45, 20.01 e 22.02.

Oltre a queste sette coppie di treni diretti, ci saranno nove coppie di treni giornalieri tra Belgrado e Novi Sad che si fermeranno nelle stazioni di passaggio lungo la linea ad alta velocità.

Si tratta dei treni Regio, che partiranno giornalmente dal Centro di Belgrado per Novi Sad alle 6.00, 7.00, 9.03, 11.00, 13.00, 15.15, 17.03, 19.10 e 22.20, mentre da Novi Sad per il Centro di Belgrado partiranno alle 5.28, 7.46, 9.02, 11.01, 13.00, 15.17, 17.03, 19.16 e 21.01. I treni Regio si fermeranno tra Belgrado e Novi Sad a Tošin bunar, Zemun, Zemun Field, Batajnica, Nova Pazova, Stara Pazova, Inđija, Beška, Sremski Karlovci e Petrovaradin. "Soko" attraverserà questa sezione, con dieci fermate nelle stazioni di passaggio, in 55-57 minuti.

I passeggeri potranno acquistare i biglietti regolari per tutte le tratte nazionali tramite l'applicazione web "Serbia Train" e tramite telefoni cellulari, scaricando l'applicazione gratuitamente tramite Google Play e App Store. Acquistando elettronicamente i biglietti, i passeggeri ottengono uno sconto del 5% sul prezzo totale del biglietto.

Foto Facebook Železnice Srbije

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia