A2ASnam e FNM stanno costituendo una joint-venture per la produzione di idrogeno verde in Val Camonica.

La notizia è stata data dall’Ad di A2A, Renato Mazzoncini, nel corso dell’Hydrogen Forum, evento digitale organizzato da Il Sole 24 Ore.

Ricordiamo che A2A è partner – insieme a Snam – del progetto H2iseO lanciato dal gruppo Ferrovie Nord Milano, che prevede l’introduzione di treni alimentati ad H2 realizzati da Alstom sulla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo a partire dal 2023.

“Stiamo costituendo una nuova società che sarà controllata con quote paritetiche da noi, da FNM e da Snam e che avrà il compito di costruire ed operare l’elettrolizzatori che produrrà idrogeno verde destinato ad alimentare i treni operati da Trenord e anche altre utenze in Val Camonica, come per esempio i bus utilizzati nei servizi di trasporto pubblico locale” ha spiegato Mazzoncini.

Per quanto riguarda i tempi, ha aggiunto l’AD di A2A, “ritengo che l’impianto potrà essere messo in funzione entro la fine del 2024 o, al più tardi, all’inizio del 2025”. A luglio 2021 questa iniziativa, promossa dai tre partner, ha già ottenuto un finanziamento europeo nell’ambito della ‘call’ dell’Innovation Fund dedicata alla iniziative di piccola taglia.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia