Dopo il caos arriva la spiegazione di Alstom.
"Il problema è legato a un bug informatico già mitigato nelle prime ore da un intervento tecnico su tutta la rete – si legge nel comunicato stampa -. Alstom si scusa per l’inconveniente causato ai passeggeri ed è impegnata a fornire tutto il supporto necessario a RFI per tenere monitorato il sistema di comando centralizzato e computerizzato del traffico, a beneficio di tutta la rete".
Problematica per alcuni versi analoga è stata riscontrata anche in Polonia.
"Alstom è a conoscenza di un errore di formattazione dell'ora che attualmente incide sulla disponibilità della rete ferroviaria, e quindi del trasporto ferroviario in Polonia.
La sicurezza dei passeggeri non è in pericolo".
"Abbiamo implementato un piano per ripristinare la disponibilità dei dispositivi di controllo del traffico ferroviario per ridurre al minimo le interruzioni causate da un guasto nei sistemi di controllo dell'ex Bombardier.
Lavoriamo con il nostro cliente per ridurre al minimo gli effetti della situazione.
Alstom fa ogni sforzo per garantire la massima affidabilità dei servizi, e degli standard di qualità e sicurezza" si legge in una dichiarazione inviata dalla portavoce di Alstom in Polonia.
Anche in Polonia, dunque, si esclude l'attacco hacker.