La fase redazionale del progetto definitivo per l’elettrificazione della linea Ivrea-Aosta, finanziata dal Pnrr con un importo di 110 milioni di euro, è in stato di completamento.
Secondo quanto previsto dal programma, i lavori verranno avviati ufficialmente entro il 2024, e procederanno fino al 2026. «Essendo un progetto Pnrr - spiegano da RFI - andrà completato tassativamente entro la fine del 2026 per poter beneficiare dei fondi europei».
L’intervento riguarderà tutti i 66 chilometri della linea, attualmente a trazione Diesel, nella tratta Ivrea-Aosta e per l’operazione di elettrificazione saranno necessarie tre nuove sottostazioni elettriche presso i comuni di Donnas, Aosta e Châtillon che si andranno ad aggiungere a quella già presente di Ivrea che attualmente alimenta la linea Ivrea-Chivasso. Oltre a questi interventi sulla linea aerea, sono previsti anche una serie di interventi di adeguamento per poter ospitare la nuova sagoma della linea, su gallerie, ponti, viadotti e passaggi a livello presenti sulla tratta; si parla sia di possibili rafforzamenti delle strutture che di ricostruzioni ma anche di interventi minori di secondo ordine.
Sono previsti 3 cantieri base, 9 operativi e 14 aree tecniche lungo la linea che lavoreranno ininterrottamente tra gennaio 2024 e dicembre 2026, periodo caratterizzato da un’interruzione continuativa che prevedrà un piano di trasporto sostitutivo nella tratta da Ivrea ad Aosta con un interscambio bus-treno alla stazione di Ivrea.
Tra i vantaggi di questo progetto c’è sicuramente il miglioramento della sostenibilità ambientale.