Dopo aver visto altri gruppi, proviamo oggi a fare il punto su un Serie storica delle Ferrovie dello Stato.

Stiamo parlando di quella che probabilmente, dopo le E.444 originali, è la locomotiva più amata dai ferrovieri e dagli appassionati, la E.655/E.656.

Come sanno anche le pietre questo Gruppo è stato costruito dal 1975 al 1989 in 461 esemplari, numerati da 001 a 104, da 159 a 307, da 401 a 550 e da 551 a 608. Quest’ultima serie, oltre ad avere un differente disegno delle cabine, era attrezzata per poter essere comandata dalla carrozza semipilota dei treni navetta.

Nel corso degli anni il loro utilizzo è ovviamente diminuito moltissimo e oggi gran parte delle unità costruite sono state demolite

Fare un calcolo preciso non è semplice proprio a causa del gran numero di macchine realizzate all'origine, quindi quanto segue deve ritenersi puramente indicativo e suscettibile di errori.

Allo stato attuale, secondo i nostri calcoli, su 461 "Caimano" costruiti sono già più di metà quelli demoliti. Sarebbero infatti ben 314 quelli inviati alla riduzione volumetrica. A questo numero, già alto di suo, è necessario aggiungere altre 112 macchine che risultano accantonate in diversi depositi d'Italia.

A voler essere sinceri, non è escluso che questo secondo numero debba essere ridotto in favore del precedente, visto che seguire eventuali demolizioni "in loco" è praticamente impossibile.

A tenere vivo il ricordo dei "Caimano" ci pensa la Fondazione FS Italiane che in questo momento avrebbe in asset 16 locomotive, un numero facilmente spiegabile vista la loro duttilità e la loro affidabilità.

Per concludere, 19 sarebbero quelle ancora potenzialmente atte ma anche qui non è escluso che qualcuna sia stata nel frattempo fermata per sempre, cosa che peraltro dovrebbe accadere a breve per alcune unità agli sgoccioli del chilometraggio.

Al netto di tutto, a meno di sorprese che non ci attendiamo, il 2022 dovrebbe essere quello della chiusura definitiva della carriera dopo 47 anni per questi rotabili che saranno destinati in un futuro molto prossimo a vedersi solo nella loro veste storica alla testa di convogli rievocativi.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia