Per raccontare invii particolari è importante avere informazioni aggiornate, altrimenti si rischia solo di buttare frasi a caso.
Cerchiamo quindi solo oggi di capire cosa hanno riguardato i movimenti di E.444R di Fondazione FS Italiane di ieri.
Secondo quanto siamo riusciti a ricostruire e sperando di aver raffigurato tutto correttamente, la E.444R.005 è partita da Milano alla volta di La Spezia con in composizione la vettura "Centoporte" CIz 36950 e il "Carnera" FDIz 149 091 (video in basso di Camrelo Mulé).
A La Spezia ha quindi lasciato il "Carnera" ed ha proseguito con la sola "Centoporte" che ha portato via Tirrenica fino a Napoli (foto in alto di Federico Tori). Dalla città partenopea la "Tartaruga" storica ha quindi iniziato il viaggio isolata alla volta di Paola.
Nel frattempo da Palermo è stata trasferita a Villa San Giovanni la "Corbellini" Bz 38599 che è stata agganciata alle ALn 668.3196, .3228 e .3181 che erano già in questa sede.
Alla loro testa è stata messa la D.445.1101, giunta appositamente isolata da Reggio Calabria che le ha portate a Paola (foto in basso di Ferrovie Online).
Nella giornata di oggi la E.444R.005 dovrebbe ritirare queste quattro unità e proseguire su Napoli.
Qui le cose si complicano visto che al momento non abbiamo informazioni certe. Quel che si apprende è che c'è un proseguimento su Pescara del materiale, a quanto è dato sapere per un possibile interesse da parte di Fondazione FS Italiane. Su questo torneremo in argomento.
Nel mentre, sempre nella giornata di ieri, la E.444.046 in compagnia della E.656.093, entrambe di Fondazione FS Italiane ha viaggiato da Foligno a Milano.
Il tutti per poter essere utilizzata nei prossimi viaggi storici, primo fra tutti il "Rapido Tigullio" del prossimo 19 marzo tra Milano e La Spezia (foto in basso di Roberto Bartoletti).