Hitachi Rail e la sua controllata Perpetuum si sono aggiudicate un contratto da Network Rail per lo sviluppo della prima soluzione digitale in tempo reale in grado di monitorare, e prevedere, sezioni di binario che richiedono manutenzione e influiscono sulla qualità del viaggio. 

L'apparecchiatura di monitoraggio è attualmente installata sui treni delle reti scozzesi, tra cui la North Clyde Line, The Borders e Fife Circle. Installando sensori digitali sui treni vengono offerti importanti vantaggi che includono:

- Ridurre i disagi per i passeggeri e migliorare la sicurezza
- Ridurre il rischio per gli addetti alla manutenzione e ridurre i costi di manutenzione
- Migliorare le prestazioni della rete e la qualità di marcia dei treni
- Un ulteriore incentivo verso lo sviluppo di infrastrutture ferroviarie intelligenti in grado di prevedere e pianificare la manutenzione preventiva

Network Rail ha lanciato una gara da mezzo milione di sterline per sviluppare e introdurre nuove tecnologie per migliorare la manutenzione dei binari nel prossimo periodo di controllo (metà 2024). Nell'ambito di questo programma, ha stipulato un contratto con Perpetuum per espandere i suoi test di qualità dei viaggi in Scozia. Questo sviluppo segue analoghe prove sulla linea principale della costa occidentale nel 2019.

L'uso regolare della linea ferroviaria scozzese comporta che parti del binario di 1.750 miglia si degradano e necessitano di riparazioni, il che si traduce in viaggi poco comodi per i passeggeri, limiti di velocità e settimane di manutenzioni. Al momento, i macchinisti segnalano i luoghi di "corsa irregolare", cui fa seguito un'ispezione manuale da parte delle squadre di manutenzione che percorrono il tracciato.

La soluzione di Perpetuum automatizza le operazioni di monitoraggio e report, migliorando la sicurezza della ferrovia.

In collaborazione con Network Rail, ScotRail e Porterbrook, Perpetuum utilizza la sua tecnologia di monitoraggio autoalimentata per misurare i dati in tempo reale tra il treno e il binario. Ciò si ottiene installando sensori con giroscopi e accelerometri, sia nelle carrozze che sugli assi dei treni già in servizio passeggeri.

In questa fase dello sviluppo, la soluzione Perpetuum è in grado di identificare l'inizio di deformazioni o modifiche al binario. Applicando strumenti analitici digitali, Perpetuum può elaborare un quadro delle aree a rischio, che richiedono ispezione o manutenzione in futuro.

La capacità di identificare e risolvere problemi prima che causino disagi ai passeggeri significa che mettere in campo una contromisura preventiva, creando allo stesso tempo un'infrastruttura ferroviaria intelligente.

Gli avvisi di sicurezza su sezioni di binario comportano regolarmente settimane di limitazioni di velocità, che possono allungare i tempi di percorrenza dei passeggeri o addirittura ridurre gli orari. Per Network Rail, la capacità di identificare in anticipo i binari di correzione migliorerà l'affidabilità e ridurrà al minimo le interruzioni.

Per gli operatori, una scarsa qualità di marcia sui binari può influire sulle prestazioni del treno. I dati raccolti da Perpetuum possono aiutare a identificare i treni che sono più inclini a una scarsa qualità di marcia su determinati tipi di binari. Questo a sua volta può aiutare a identificare dove può aver luogo la manutenzione preventiva sul treno per mantenere il comfort dei passeggeri.

I sensori remoti Perpetuum sono particolarmente facili da adattare ai convogli esistenti grazie alla loro capacità di autoalimentarsi, utilizzando la tecnologia brevettata di raccolta dell'energia, non richiedono cavi o fonti di alimentazione aggiuntivi.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia