Il Digital Automatic Coupling (Digitale Automatische Kupplung - DAK) è considerato una pietra miliare nell'ottimizzazione e nella digitalizzazione dei processi di accoppiamento dei carri e intende dare un contributo significativo alla trasformazione del trasporto merci su rotaia.
A febbraio 2022 i prototipi del DAK saranno testati per la prima volta in Austria.
Questo innovativo sistema di accoppiamento ha lo scopo di rivoluzionare il trasporto merci su rotaia, renderlo più veloce, più efficiente e più sicuro e svolge un ruolo importante quando si tratta di raggiungere gli obiettivi climatici. Se tutto andrà come previsto, entro il 2030 dovrebbe sostituire gradualmente il tradizionale accoppiamento a vite in Europa.
Dopo i test operativi del DAK in Germania, i prototipi di due modelli di accoppiatori Scharfenberg dei produttori Voith e Dellner sono ora giunti per la prima volta in Austria. Il cosiddetto "treno dimostrativo DAC4EU" è partito dalla Germania e ora farà tappa in varie stazioni ferroviarie e scali austriaci e prima che il tour continui verso la Svizzera.
I prototipi sono sottoposti a un ampio programma di test presso gli impianti austriaci. Il consorzio DAC4EU, di cui è membro ÖBB Rail Cargo Group, confida, tra le altre cose, nel buon funzionamento del DAK in condizioni invernali.
Le intuizioni e gli input ottenuti finora confluiscono nel necessario e ulteriore sviluppo necessario per rendere il DAK pronto per la produzione in serie a lungo termine.
Le prove operative DAC4EU in Austria consentono, soprattutto, di introdurre i requisiti specifici dell'Austria per il DAK a livello europeo.