Rail Cargo Group (RCG) di ÖBB amplia la propria rete con un collegamento TransFER intermodale, che consentirà collegamenti molto frequenti con i porti settentrionali e meridionali di Genova e La Spezia (ambedue in Italia) ed di Rotterdam (Paesi Bassi) e Anversa (Belgio) per le unità di carico marittime.
In cooperazione con il nuovo fornitore europeo di servizi logistici Swissterminal, RCG offre con il nuovo collegamento un trasporto merci efficiente e sostenibile tra il terminale di Wolfurt, nella parte occidentale dell’Austria, e il terminale svizzero di Frenkendorf. Il TransFER avrà tre corse andata e ritorno alla settimana e altrettanti collegamenti con la rete internazionale di trasporto ferroviario merci di RCG, soprattutto in Europa settentrionale, meridionale e orientale.
Il TransFER Wolfurt–Frenkendorf è particolarmente adatto alle unità di carico marittime racchiuse in container di 20 e 40 piedi. In collaborazione con Swissterminal, RCG realizza a Frenkendorf il successivo trasporto "da" e "a" Genova e La Spezia, città situate sul Mar Ligure, così come verso i due maggiori porti dell’Europa del Nord, Rotterdam e Anversa. Il TransFER Wolfurt–Rotterdam continuerà ad essere offerto da RCG più volte alla settimana sotto forma di collegamento diretto.
Su richiesta del cliente, RCG può organizzare il nuovo TransFER anche sotto forma di collegamento end-to-end dal primo all’ultimo miglio (incluso per quanto concerne il percorso precedente e successivo al trasporto). A tal fine, non è per forza necessario che il cliente abbia un proprio collegamento ferroviario.
Con la disponibilità in undici lingue e il funzionamento intuitivo della TransNET, la nuova mappa digitale del Rail Cargo Group di ÖBB stabilisce nuovi criteri nel mercato del trasporto merci europeo. A tal proposito, gli/le utenti possono scegliere tra tre possibilità per trovare il collegamento che desiderano: con l’ausilio delle caselle “Go” e “Thanks”, possono scegliere il luogo di partenza e di destinazione delle loro merci, trovare il loro collegamento in una visualizzazione ben strutturata sotto forma di elenco oppure cliccare molto semplicemente su una località della mappa. Si aprirà subito un mondo fatto di tutti i collegamenti TransFER, nonché dalle combinazioni che essi possono creare in base alle loro esigenze. Dopo aver selezionato la rispettiva rotta, essa viene rappresentata graficamente sulla mappa e si visualizzeranno i servizi che sono a disposizione nei punti selezionati.
Con circa 60 reti e numerosi collegamenti TransFER individuali, Rail Cargo Group di ÖBB trasporta merci nell’intero continente eurasiatico. Le unità di trasporto variano da vagoni a carico completo, a trasporti intermodali fino ad arrivare soluzioni individuali a tutto tondo. A seconda del luogo di partenza o di arrivo, si possono prenotare servizi di spedizione aggiuntivi, come trasbordo, logistica di magazzino o servizi doganali. RCG si occupa di ogni dettaglio, dal primo all’ultimo miglio.
Con sede principale a Frenkendorf, in Svizzera, il gruppo Swissterminal è un fornitore di servizi logistici integrato. In qualità di gestore indipendente e neutrale dei terminal per il trasbordo dei container oltreoceano, Swissterminal gestisce impianti e depositi per il traffico combinato dei container in cinque sedi della Svizzera. In Francia, Swissterminal offre servizi nei settori merci sfuse, merci unitarie, container, affitto di aree commerciali, stoccaggio merci per cantieri e servizi di carico su ferrovia nei tre porti di Ottmarsheim, Huningue-Village-Neuf e Ile Napoléon. L’azienda eroga inoltre servizi di trasporto intermodale in tutta Europa e in Cina. Da gennaio 2020, l’azienda internazionale di terminale e logistica DP World detiene una percentuale del 44 % di Swissterminal.
Foto 1 ÖBB