Grazie alla precisa pianificazione operativa in anticipo e al massiccio dispiegamento di persone e macchine, ÖBB ha assicurato che le linee ferroviarie in Tirolo e Vorarlberg rimanessero libere nonostante la grande quantità di neve e che il traffico ferroviario potesse essere gestito senza grandi restrizioni.

Quasi un metro di neve fresca è caduto a Hochfilzen e 60 cm a Langen am Arlberg. Una sfida logistica, perché c'erano circa 240 dipendenti sulle linee ferroviarie nevralgiche tra Wörgl e Hochfilzen, sulle linee ferroviarie del Brennero e Mittenwald, sulla linea di Arlberg e Ausserfernbahn.

A dar loro manforte, (anche da fornitori di servizi esterni) i veicoli speciali per lo sgombero della neve su rotaia, dal 31 gennaio al 03 febbraio 2022, in servizio 24 ore su 24 per mantenere in funzione la ferrovia.

Le singole linee ferroviarie nel dettaglio:

Area Wörgl - Hochfilzen (ASC Wörgl, area ÖBB-Infrastruktur AG): per la linea ferroviaria Wörgl - Hochfilzen c'erano 70 dipendenti su due turni (10 dei quali dipendenti di ditte esterne), due spazzaneve climatizzati, due rimorchi cingolati con spazzole da neve e spazzaneve nonché escavatori a due vie con spazzaneve in uso. Inoltre, altri cinque dipendenti hanno lavorato su due turni a Wörgl Hbf per garantire la funzionalità degli scambi in quest'area.

Aree delle linee Brennerbahn e Mittenwaldbahn (zona ASC Innsbruck, ÖBB-Infrastuktur AG): 24 dipendenti hanno lavorato in due turni sulla linea Mittenwaldbahn, nonché un Robel con spazzola (veicolo sgombraneve su rotaia). Sulla linea ferroviaria del Brennero hanno lavorato 38 dipendenti su due turni (di cui 10 di ditte esterne) e un carro con spazzola. Laddove necessario, il 2 e 3 febbraio 2022 è stato utilizzato anche uno spazzaneve con aria condizionata. Inoltre, altri 14 dipendenti hanno lavorato su due turni nella stazione centrale di Innsbruck per garantire la funzionalità degli scambi in questa zona.

Aree delle linee Arlbergbahn e Aussefernbahn (zona ASC Bludenz, ÖBB-Infrastruktur AG): 72 dipendenti (di cui 10 dipendenti di aziende esterne) hanno lavorato in due turni sulla tratta Arlbergbahn, oltre a due spazzaneve climatizzati e tre veicoli sgombraneve. Sulla linea Ausserfernbahn hanno lavorato 14 dipendenti su due turni, oltre a uno spazzaneve con aria condizionata e un veicolo sgombraneve su rotaia con spazzola. Inoltre, le commissioni valanghe delle ÖBB sono costantemente rimaste in servizio su entrambe le linee ferroviarie per valutare la situazione insieme alle commissioni valanghe dei Länder Tirol e Vorarlberg.

Il servizio invernale ÖBB funziona in tutti gli stati federali in modo che le squadre siano schierate dove è necessario supporto. A seconda delle esigenze, un totale di fino a 400 dipendenti lavorano in Tirolo e Vorarlberg e garantiscono un servizio invernale professionale per oltre 1.000 chilometri di binari e oltre 120 stazioni e fermate

ÖBB investe ogni anno circa 40 milioni di euro in servizi invernali in tutta l'Austria. Circa 5.000 dipendenti lavorano a turni in tutta la nazione per garantire che le operazioni ferroviarie si svolgano senza intoppi, in particolare nelle aree degli scambi. Di particolare importanza sono anche le commissioni valanghe proprie dell'ÖBB, che sono collegate in rete con le commissioni valanghe locali e valutano la situazione lungo le linee ferroviarie menzionate.

Dallo scorso inverno ÖBB utilizza anche un nuovo spazzaneve ad alte prestazioni. Poiché i due spazzaneve esistenti hanno già circa 40 anni, è stato acquistato un nuovo dispositivo per poter reagire ancora meglio a condizioni meteorologiche estreme. Il nuovo spazzaneve ad alte prestazioni con concetto di telaio rotante ha 2 x 1000 CV (traslazione e azionamento centrifugo), pesa 77 tonnellate, ha 4 assi e raggiunge una capacità di sgombero fino a 15.000 tonnellate/ora

Nonostante tutti gli ausili tecnici, il servizio invernale è spesso ancora un vero e proprio “lavoro manuale”: attività come lo sgombero della neve dai deviatori, lo sghiacciamento di ponti e gallerie, lo spalare i tetti dai marciapiedi o la pulizia dei solchi ai passaggi a livello sono tutte operazioni svolte manualmente.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia